• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Mutui: perchè i tassi siano effettivamente bassi lo spread non deve più salire

07 Apr 2009
sundance
Banche, Prestiti e Mutui, Risparmi, Soldi

Il costo del denaro diminuisce, via agli “sconti” sui mutui. È la banca centrale europea a dare la notizia: i tassi dei mutui in zona euro sono scesi all’1,25%, il record più basso da molti mesi a questa parte, da quando è iniziata la picchiata dei tassi.

 

 

 

Un tale indice, poi, deve rendere felici tutti coloro che hanno dei prestiti accesi presso gli istituti bancari: sono possibili risparmi anche di 40 euro ogni mese, che pesano non poco in totale nel bilancio familiare. Per rendere concreto e reale questo risparmio, però, è necessario che le banche italiane adeguino i loro tassi alle direttive imposte dalla Banca Centrale Europea. Solo così chi richiede i finanziamenti potrà effettivamente risparmiare qualche decina di euro al mese.
Soprattutto, è necessario un intervento della Bce che impedisca alle banche italiane di aumentare ancora lo spread, praticamente raddoppiato ed arrivato in realtà ad essere al doppio della quota dell’Euribor, ovvero al 2,50%. Di conseguenza, è necessario un intervento anche sui tassi, che non possono mantenersi addirittura al 5 o 6%.  La BCE ha operato un taglio netto, circa di un quarto, sui tassi e non solo: lo stesso taglio netto è stato adoperato anche sui tassi dei depositi, arrivati a quota 0,25% e quello dei marginali, che è arrivato a 2,25% quando solo fino a poco tempo fa si aggirava sul 2,5%.
Tutti questi tagli derivano da un forte crollo del costo del denaro, che di conseguenza porta con sé degli “sconti”. Ma non è finita qui: prima della fine del semestre, i tassi scenderanno ancora. È, insomma, un momento propizio per coloro che devono richiedere dei mutui. Ben inteso che, data la diffidenza delle banche nella pesante congiuntura economica mondiale, ad aprire i rubinetti dei prestiti e alla loro concessione, per richiedere un mutuo presso gli istituti bancari si deve essere in possesso di requisiti di ferro, davanti ai quali per le banche sarà impossibile rifiutare la richiesta di finanziamento.

Fonte: Prestitoblog.it

banca centrale europea, costo del denaro, direttive, finanziamento, istituti bancari, mutui, prestiti, Risparmi, risparmio, sconti, Soldi, spread, tasso



Commenti



Articoli collegati

  • Mutui: la discesa dei tassi porterà risparmi per 30-40 euro al meseMutui: la discesa dei tassi porterà risparmi per 30-40 euro al mese
  • Mutui, il governo pensa agli Under 35Mutui, il governo pensa agli Under 35
  • Novità da CheBanca: nasce il Mutuo RisparmioNovità da CheBanca: nasce il Mutuo Risparmio
  • Mutuo Elastico Tre: in cosa consisteMutuo Elastico Tre: in cosa consiste
  • Mutui: tasso fisso alle stelle per colpa degli spreadMutui: tasso fisso alle stelle per colpa degli spread
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments