• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Incremento Richiesta Mutui: menzogna o realtà?

06 Feb 2010
admin
Prestiti e Mutui

Pare che,  nonostante l’insorgere della crisi che ha dettato una stagnazione dei mercati,  il settore dei mutui continua a registrare ottimi incrementi,  almeno in apparenza.

Questo è quanto emerso da uno studio condotto da  Eurisc, che analizzando i dati relativi all’anno appena trascorso,  ha messo in luce il verificarsi di un buon incremento di domande relative soprattutto a richieste di prestiti e mutui stipulati per l’acquisto della prima casa.

Secondo l’indagine,  il settore ha riscontrato un aumento pari al 7%  rispetto ai dati registrati nel 2008 che aveva visto una flessione del 4% appena,  3 punti percentuale in meno,  appunto.

Ma alcuni esperti segnalano come l’interpretazione dei dati possa essere talvolta,  fuorviante,  in quanto una rilettura corretta di quest’ultimi,  dovrebbe focalizzarsi  su tutti gli aspetti cruciali della circa.

Infatti, da una analisi approfondita emerge che il vero tasso effettivamente aumentato negli ultimi mesi , è quello relativo alla sostituzione dei prodotti già richiesti e sottoscritti,  più che l’insorgere di nuove richieste.

È stata proprio questa tipologia,  infatti,  a registrare il 24% del totale dei mutui erogati nel territorio italiano lo scorso 2009.

Difatti,  analizzando gli importi relativi ai mutui richiesti,   non emergono forti e pregnanti differenze rispetto all’anno precedente,  in quanto la domanda si è distinta in maniera abbastanza eguale tra le classi.

Qualche possibile variazione può essere riscontrata se si vanno a confrontare le durate dei  mutui sottoscritti,  in quanto i dati attinenti allo scorso anno, hanno messo in luce un complessivo accorciamento de tempi di rimborso,  soprattutto nella fascia tra i 25 e i 30 anni,  che hanno potuto godere  di  una diminuzione di circa il 6%

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
aumento, Banche, crescita, formule, mutui, prestiti



Commenti



Articoli collegati

  • CGIA: Microimprese del Sud le più penalizzate dalla stretta del credito CGIA: Microimprese del Sud le più penalizzate dalla stretta del credito
  • Rincaro mutui: Federconsumatori si ribellaRincaro mutui: Federconsumatori si ribella
  • Italia in crisi, le famiglie non risparmiano piùItalia in crisi, le famiglie non risparmiano più
  • Come procede il settore dei mutui in Italia?Come procede il settore dei mutui in Italia?
  • Quali sono le formule di finanziamento più diffuse in Italia?Quali sono le formule di finanziamento più diffuse in Italia?
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Dal primo febbraio rincar... 0 comments
  • I problemi che affliggono... 0 comments
  • Cannelloni: due ricette g... 0 comments
  • Ford e Fiat, con le auto... 0 comments
  • Approfondimento sui buoni... 0 comments
  • Buoni Fruttiferi Postali... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Torna la Social Card: aiu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments