Zeekracht, il Mare del Nord diventerà il Golfo Persico dell’energia eolica

Lunedì scorso l’Office for Metropolitan Architecture dell’architetto olandese Rem Koolhaas ha presentato un progetto chiamato Zeekracht – in olandese vuol dire energia del mare – che prevede la costruzione di una grandissima schiera di impianti a energia eolica nel Mar del Nord, in grado di produrre la stessa quantità di energia proveniente del Golfo Persico.

Un prezzo dell’elettricità all’italiana

Secondo il decreto anticrisi la modalità di determinazione del prezzo dell’energia elettrica potrebbe non favorire affatto una sua riduzione e rendere anche più difficile l’ingresso di nuovi e più piccoli competitori. Un commento di GB Zorzoli.

Nell’Europa continentale la formazione dei prezzi dell’energia elettrica in Borsa si basa dovunque sul meccanismo del marginal price. Le offerte di acquisto vengono ordinate per prezzo decrescente, costruendo la curva dell’offerta, e le offerte di vendita per prezzo crescente, costruendo la curva della domanda.

Auto: l’Europa coordina gli interventi

fiat auto mercato unione europea america stati uniti obama verheugen interventi ue commissione finanziamenti rottamazioneLa crisi mondiale dell’automobile è ormai al paradosso. I giganti di Detroit sono stati trascinati nel fango a un passo dal baratro. Dopo settimane di funesti annunci alla fine è approdata sui tavoli del Congresso Usa una proposta di legge che promuove incentivi da 4.500 dollari per la rottamazione. Si tratta di un genere di aiuti molto diffuso in Italia e in Francia e a questi paesi ha fatto esplicito riferimento anche il presidente di General Motors Rick Wagoner.

Focus e C-Max a prezzo superscontato

Il successo commerciale dei modelli bi fuel ha convinto Ford a ampliare la propria gamma con modelli a doppia alimentazione. Per il debutto a gas la Casa tedesca ha scelto il Gpl e si è rivolta alla Brc Equipement per gli impianti di trasformazione. I primi modelli ad avvalersi dell’alimentazione bi fuel (se l’operazione avrà successo è plausibile aspettarsi altre “trasformazioni”) sono la Focus, berlina e Wagon, e la C-Max, entrambe con il motore 2.0 16 valvole da 107 kW/145 cv.

Toscana: sconti dal bollo auto per le ecologiche

IncentiviNovità in vista per i toscani che si spostano in auto. La Regione ridurrà del 10 per cento il bollo auto per le Euro 4 e Euro 5 e per le vetture a Gpl, a metano e a doppia alimentazione, già in circolazione.

Chi acquisterà nel 2009 un’auto nuova ‘ecologica’, a doppia alimentazione (benzina e gas) purché di potenza non superiore ai 100 kw, sarà addirittura esentato dal pagamento del ‘primo bollo’ e delle successive cinque annualità.

La classifica delle migliori energie non fossili. In coda nucleare e biocarburanti

turbine eolicheVolete una classifica ragionata che mostri quali sono le migliori fonti di energia diverse dai combustibili fossili? Ecco fatto, ci ha pensato Mark Jacobson della Stanford University. In testa c’è l’energia eolica. A seguire, energia solare a concentrazione (specchi che raccolgono i raggi solari e li usano per riscaldare acqua), energia geotermica, energia dalle maree.
Poi pannelli solari, energia dalle onde ed energia idroelettrica.

Su ebay si risparmia: aumentano gli acquisti e i “ricicli”

Logo ebayCon la crisi economica abbiamo visto che si sono ridotti gli acquisti nei vari centri commerciali in determinati settori. Ma fortunatamente tale perdita è stata (in parte) compensata dalla vendita online. Secondo le ultime statistiche diffuse da eBay, nel celebre portale di compravendita online, viene venduta una console o un videogame ogni 28 secondi.

Chiesto all’Ue di aprire una procedura d’infrazione contro l’Italia per i Cip6

Ci voleva proprio. E’ iniziata una campagna per chiedere all’Unione Europea di aprire una procedura di infrazione contro l’Italia a proposito dei Cip6, cioè del meccanismo che preleva soldi dalle nostre tasche attraverso le bollette dell’elettricità per finanziare agli inceneritori. Il bello (e il motivo per cui viene chiesta l’apertura della procedura di infrazione) è che i soldi in questione dovrebbero servire per finanziare le energie rinnovabili, alle quali, con fantasia tipicamente italiana, viene assimilato l’incenerimento dei rifiuti. Che si pappa il grosso della torta.

Come sarà l’auto del futuro?

E’ la domanda che molti si pongono: l’auto di domani sarà a idrogeno o a batterie? In proposito, segnaliamo la risposta dell’Associazione tedesca per l’idrogeno e le celle a combustibile (DWV), che risolve il dilemma: entrambe, poiché le due tecnologie sono complementari.

Ripartono gli incentivi per convertire gli autoveicoli a GPL o Metano

Motore auto metanoAnche per il 2009 tornano gli incentivi statali per convertire gli autoveicoli al Gpl o al Metano gli autoveicoli. Il fondo è stato messo messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico ed è di circa 102 milioni di euro. Hanno diritto al contributo le persone che decidono di trasformare il proprio autoveicolo a Gpl o Metano presso un operatore che abbia aderito all’iniziativa di incentivazione, la cui lista è disponibile on-line.

Elettricità da rinnovabili, incentivi a regime semplificato

Con la nuova delibera dell’Autorità si completa il quadro normativo per gli incentivi alle fonti rinnovabili di piccola taglia, così come stabilito nella Finanziaria 2008. Il sistema sarà gestito da un unico soggetto, il GSE.
Partono le nuove facilitazioni a sostegno della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con impianti di piccola taglia (fino a 1 MW di potenza).

Un nucleare salato

nucleare Dai 25 ai 30 centesimi di dollaro per kilowattora, tanto costerebbe l’energia prodotta con le nuove centrali nucleari Usa. Vale a dire circa tre volte il prezzo corrente dell’elettricità nel paese. Un prezzo molto più alto di quello del kilowattora prodotto con le principali fonti rinnovabili e 10 volte superiore a quello che costerebbe risparmiare la stessa quantità di energia con pratiche di efficienza energetica.