• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Zeekracht, il Mare del Nord diventerà il Golfo Persico dell’energia eolica

19 Gen 2009
admin

Lunedì scorso l’Office for Metropolitan Architecture dell’architetto olandese Rem Koolhaas ha presentato un progetto chiamato Zeekracht – in olandese vuol dire energia del mare – che prevede la costruzione di una grandissima schiera di impianti a energia eolica nel Mar del Nord, in grado di produrre la stessa quantità di energia proveniente del Golfo Persico.

Si tratta di un “anello” (vedi la foto dopo il continua) di centrali offshore posizionato tra l’Olanda, la Gran Bretagna e i paesi scandinavi, proprio nel bel mezzo del grande bacino marino.

Il progetto coinvolgerà ben sette paesi e vedrà l’Olanda come soggetto principale, grazie alla sua eseprienza nel settore.

Zeekracht non sarà composto solo di impianti eolici, ma anche di un instituto internazionale di ricerca che promuoverà l’innovazione, lo sviluppo e la cooperazione nel campo dell’energia del vento e che sorgerà proprio al centro del grande anello.

Grazie all’alta velocità e alla costanza dei venti, alle acque poco profonde e alla presenza di industrie d’avanguardia nel settore dell’energia eolica, il Mar del Nord si presenta come l’area adatta per la costruzione di grandi impianti eolici.

E poiché le pesca su larga sacala è vietata nei pressi delle grandi centrali offshore, la zona comprendente l’anello diventerà anche un riserva marina.

Secondo OMA, grazie a Zeekracht l’Europa potrà raggiungere entro il 2025 l’obiettivo dell’indipendenza energetica sfruttando un mix di energia eolica e solare.

Fonte: Blogeko.libero.it

ambiente, Energia e Ambiente, energia elettrica, energia eolica, energia maremotrice, mar del nord, olanda, Zeekracht



Commenti



Articoli collegati

  • Spagna e Portogallo aprono un centro di ricerche sulle energie rinnovabili Spagna e Portogallo aprono un centro di ricerche sulle energie rinnovabili
  • Turbina eolica silenziosa, per tetti urbani Turbina eolica silenziosa, per tetti urbani
  • Nuovi impianti eolici in Molise, Toscana, Liguria e Umbria. E uno offshore in Olanda!Nuovi impianti eolici in Molise, Toscana, Liguria e Umbria. E uno offshore in Olanda!
  • La classifica delle migliori energie non fossili. In coda nucleare e biocarburanti La classifica delle migliori energie non fossili. In coda nucleare e biocarburanti
  • Mini eolico per siti a bassi venti Mini eolico per siti a bassi venti
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ufficio Discount: il disc... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Galaxy S3 e iPhone 5, dif... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments
  • Come evitare il rischio d... 0 comments
  • Supermercati Bennet cerca... 0 comments
  • Mutui offset: rate giù co... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments