Borsa: crollo dei dividendi per gli azionisti nel 2009

Il totale dei dividendi che, per il 2009, le società quotate a Piazza Affari hanno retrocesso agli azionisti si è attestato a 16,6 miliardi di euro, quasi dimezzandosi rispetto ai 31,4 miliardi di euro di monte dividendi del 2008. A rivelarlo è uno studio di Mediobanca che conferma come la crisi finanziaria ed economica abbia pesato sulla redditività delle aziende di Piazza Affari ma anche sulla remunerazione di chi investe nel capitale di rischio. Ad accusare il colpo, ma c’era da aspettarselo, è stato il comparto bancario;

Treccani: nasce la versione low cost e si punta al web

Ecco come si presenterà la nuova enciclopedia, saranno previsti, due volumi di 1400  pagine ad un costo di 190 euro, contro i 13mila che attualmente compongono la versione completa:  in questo modo,  il sapere enciclopedico della Treccani, famosa dappertutto,  diventa low cost. Dopo oltre ottant’anni di storia, infatti, un monumento del sapere da consultazione sbarca nelle librerie , e diventa alla portata di tutti. In vendita anche i vocabolari e i dizionari tematici: già pronto quello di Filosofia, in preparazione ci sono poi  i volumi di Storia, Medicina , Psicologia. La stessa enciclopedia poi,  è consultabile sul portale web della Treccani, dove si può accedere gratuitamente anche alla versione integrale  della Piccola Treccani  che è composta invece da 15 volumi, al vocabolario  Conciso e a 75mila biografie.

GSE: Certificati verdi, emissioni a preventivo

eolico10.jpgA seguito delle richieste formulate da diversi operatori si ricorda che, a decorrere dal mese di luglio 2009, le richieste di emissione di Certificati Verdi (CV) a preventivo, riferite a impianti in esercizio, sono subordinate alla presentazione di una garanzia a favore del GSE, in termini di energia a valere sulla produzione di altri impianti qualificati IAFR già in esercizio e nella titolarità del medesimo produttore, oppure in termini economici sotto forma di fideiussione bancaria escutibile a prima richiesta a favore del GSE (redatta secondo lo schema allegato), commisurata al prezzo pari, per il 2009, a 78,589 €/CV (più IVA al 20%), moltiplicato per l’ammontare di CV richiesti.

Ricaricare le prossime auto elettriche

Riprendiamo un vecchio articolo del Sole 24 Ore del 6 maggio 2009 poiché racchiude in sé dati e considerazioni sempre attuali quando si parla di mobilità elettrica dell’oggi e ancor di più del domani. L’infrastruttura più importante è la colonnina di ricarica necessaria per la ricarica dei veicoli elettrici.

Oltre 29mila italiani risiedono ufficialmente nei paesi a fiscalità privilegiata

Sono 29.158 gli italiani in «paradiso», quelli che hanno scelto di portare la propria residenza in un Paese a fiscalità privilegiata. È quanto risulta dalla lista stilata dall’Agenzia delle Entrate (in base agli ultimi dati dell’Aire, anagrafe degli italiani all’estero) che, contemporaneamente al varo dello Scudo fiscale, ha intensificato la propria attività di lotta all’evasione contro le false residenze all’estero.

Stipendi ai politici: quelli italiani i più pagati

I politici italiani e quelli inglesi sono i più pagati dell’ Unione europea. A rivelarlo una speciale inchiesta del programma TV Klauscondicio, condotto dal massmediologo Klaus Davi in onda su YouTube (klauscondicio), che ha calcolato lo stipendio medio mensile dei politici europei nell’ultimo anno, prendendo in esame i dati pubblicati dalla stampa e dai siti ufficiali dei parlamenti e governi dei principali stati membri dell’Ue.

Prezzo dell’acqua in costante crescita. Suggerimenti su come risparmiarla

Il prezzo dell’acqua è in costante crescita. Anche se non ce ne accorgiamo direttamente, il costo aumenta di piccole percentuali ogni anno. Questo è in breve il resoconto di una ricerca diffusa in questi giorni dall’Osservatorio Prezzi e Tariffe: nel solo 2008 il prezzo è lievitato del 5,4% rispetto all’anno precedente. In alcune città la percentuale è stata ancora più alta con dati allarmanti per Grossetto e Lucca che hanno registrato un aumento del 8,8 e 8,9%.

Per un conto energia sostenibile

Come contenere la spesa di incentivazione del fotovoltaico in Italia e raggiungere l’obiettivo di 15 GW al 2020? Valutando l’andamento dei costi dell’energia FV e di quella acquistata dalla rete, e soppesando la spesa complessiva con i benefici, uno studio dell’Università di Padova e dello Iefe ci dice che è possibile.

Bankitalia: Pil torna in ripresa

Dopo cinque trimestri di contrazioni il Pil italiano torna a crescere. Lo afferma Bankitalia nel suo Bollettino economico. La recessione mondiale si è arrestata – si legge nel rapporto – e si sta ora profilando una ripresa, in larga parte grazie al sostegno delle politiche economiche espansive adottate nei principali Paesi.

Trenitalia: sconti e premi sui viaggi

Mobilità sostenibile. Anche le Ferrovie Italiane diventano ecologiche. A partire dal prossimo anno infatti partirà una nuova promozione, quella delle millemiglia ecologiche. Tutti i biglietti dei treni, sia quelli cartacei, sia quelli online, riporteranno oltre ai soliti dati, come classe, prezzo e tratta, anche le emissioni di co2 e le tonnellate di petrolio equivalenti (TEP) relative al viaggio effettuato.

Litio, litio e litio. Salar de Atacama, Cile

Una parte importante delle riserve dell’ambito minerale, un must per settori così diversi come i prodotti farmaceutici e le auto, è situato nel nord del Cile. Julio Ponce Lerou, genero Pinochet (*) , è il dominatore del territorio quasi desertico dove si trova un immenso giacimento di litio, Salar de Atacama.