• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Oltre 29mila italiani risiedono ufficialmente nei paesi a fiscalità privilegiata

20 Ott 2009
sundance
Fisco e Tributi

Sono 29.158 gli italiani in «paradiso», quelli che hanno scelto di portare la propria residenza in un Paese a fiscalità privilegiata. È quanto risulta dalla lista stilata dall’Agenzia delle Entrate (in base agli ultimi dati dell’Aire, anagrafe degli italiani all’estero) che, contemporaneamente al varo dello Scudo fiscale, ha intensificato la propria attività di lotta all’evasione contro le false residenze all’estero.

Un italiano su quattro, tra coloro che hanno scelto di risiedere in un paradiso fiscale, è originario dell’Emilia Romagna. La regione conta il maggior numero di «emigranti» verso Paesi a fiscalità privilegiata, grazie alla vicinanza di San Marino, dove 6.263 emiliani hanno dichiarato di risiedere, e distacca con un certo margine la Lombardia e il Lazio, rispettivamente con 4.243 e 2.934 cittadini residenti in paradisi esteri. La «classifica» vede poi la Liguria e il Piemonte sopra la soglia dei 2.000 residenti all’estero. Una massiccia presenza in paradisi fiscali è anche quella dei marchigiani: ben 1.518, la maggior parte a San Marino, che piazza la regione al sesto posto, un soffio dopo il Veneto (1.659) e la Campania.

San Marino è il paradiso fiscale preferito dagli italiani. Sono oltre 8.490 i residenti nella repubblica, seguita dal Principato di Monaco (4.648). Ma non manca chi sceglie residenze lontane, come i due italiani «cittadini» dell’atollo di Niue del Pacifico, o i 29 che hanno portato il proprio indirizzo nelle isole Cayman, nel mar delle Antille, vicino a Cuba.

Fonte: Wallstreetitalia.com

Agenzia delle Entrate, evasione, paradisi fiscali, scudo fiscale



Commenti



Articoli collegati

  • Evasione fiscale: incremento di incassi del 47% nel 2009Evasione fiscale: incremento di incassi del 47% nel 2009
  • Fisco: in 7 mesi evasi 3,3 miliardi di euroFisco: in 7 mesi evasi 3,3 miliardi di euro
  • Via libera alla Finanziaria: 3,4 milardi spalmati su 3 anniVia libera alla Finanziaria: 3,4 milardi spalmati su 3 anni
  • Scudo fiscale: si possono rimpatriare patrimoni per 300 milardi di euroScudo fiscale: si possono rimpatriare patrimoni per 300 milardi di euro
  • Termina lo scudo fiscale: recuperati oltre 104,5 miliardi di euroTermina lo scudo fiscale: recuperati oltre 104,5 miliardi di euro
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments
  • Nessuna pensione per l... 0 comments
  • Formaggio e gelato nelle... 0 comments
  • Mercato dell’auto i... 0 comments