• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Treccani: nasce la versione low cost e si punta al web

21 Ott 2009
sundance
Politica e Società, Risparmi, Web ed Internet

Ecco come si presenterà la nuova enciclopedia, saranno previsti, due volumi di 1400  pagine ad un costo di 190 euro, contro i 13mila che attualmente compongono la versione completa:  in questo modo,  il sapere enciclopedico della Treccani, famosa dappertutto,  diventa low cost. Dopo oltre ottant’anni di storia, infatti, un monumento del sapere da consultazione sbarca nelle librerie , e diventa alla portata di tutti. In vendita anche i vocabolari e i dizionari tematici: già pronto quello di Filosofia, in preparazione ci sono poi  i volumi di Storia, Medicina , Psicologia. La stessa enciclopedia poi,  è consultabile sul portale web della Treccani, dove si può accedere gratuitamente anche alla versione integrale  della Piccola Treccani  che è composta invece da 15 volumi, al vocabolario  Conciso e a 75mila biografie.

“Se Google dovesse chiamarmi per chiedermi il permesso di digitalizzare e mettere online l’intera Grande Treccani, accetterei subito” ha detto Franco Tatò, amministratore delegato dell’Istituto fondato nel 1925 da Giovanni Gentile. E’ stata lanciata, quindi, la sfida a Wikipedia. Il debutto in libreria  servirà a trasformarsi da prodotto di accumulazione del sapere in strumento di divulgazione culturale destinato al grande pubblico. “Rispetto a Wikipedia abbiamo un vantaggio e una debolezza. La debolezza è che le nostre voci sono strutturate in modo meno accessibile. Il vantaggio è l’attendibilità: accettiamo proposte dagli utenti ma non si pubblica nulla prima che passi attraverso il filtro di un comitato scientifico” ha ribadito Tatò.

Inoltre e successivamente ci sarà la possibilità di una collaborazione con il ministero dell’Istruzione per rendere disponibile l’ enciclopedia,  sulle nuove lavagne elettroniche di cui saranno dotate a breve,  le aule scolastiche mentre procede a rilento la stesura del Dizionario biografico degli italiani, che Tatò vorrebbe pronto per la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, nel 2011. «Nonostante la crisi gli italiani continuano a investire nella Treccani: abbiamo circa 160mila clienti attivi, che comprano volumi e aggiornamenti, mentre la nostra enciclopedia è presente nelle case di 900mila famiglie» ha concluso Tatò.

 Fonte: Prestitoblog.it

costo, low cost, treccani, Web, Wikipedia



Commenti



Articoli collegati

  • Google Voice: un sistema per chiamare a soli 2 cent al minutoGoogle Voice: un sistema per chiamare a soli 2 cent al minuto
  • Fare Soldi con Wikipedia? Si può!Fare Soldi con Wikipedia? Si può!
  • Libera Università del Web: il sapere è gratis in internetLibera Università del Web: il sapere è gratis in internet
  • Customer Energy: come trarre valore dall’energia dei clientiCustomer Energy: come trarre valore dall’energia dei clienti
  • Vacanze: sul web può nascere l’ispirazioneVacanze: sul web può nascere l’ispirazione
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments
  • Nessuna pensione per l... 0 comments
  • Formaggio e gelato nelle... 0 comments
  • Mercato dell’auto i... 0 comments