Rc auto: multe per 28 milioni alle compagnie assicurative

Ammonta a 28 milioni di euro la somma annuale delle multe comminate alle compagnie assicurative per violazione delle regole del settore.
In particolare l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private, ha imposto, nei primi sette mesi dell’anno, alle assicurazioni oltre 26 milioni, l’80%, per violazioni riguardanti le assicurazioni Rc auto con una aumento del 16,5% rispetto allo stesso periodo del 2008, per quanto riguarda le sole polizze Rc mentre l’aumento è del 14,8% sul totale.

Autocostruzione: fa risparmiare il 50% sul costo della casa

Esiste un modo per far la guerra ai prezzi del mattone e affrontare la crisi: si chiama autocostruzione. Una realtà quella della casa-fai-da-te già consolidata negli altri Stati (Germania, Svezia, Danimarca e Olanda) ma in rapida diffusione anche nel nostro Paese con l’obiettivo di risparmiare fino al 50% sul prezzo finale della casa. Come funziona?

Quando l’idrogeno ha un senso

Quando l’idrogeno ha un senso ovvero quando produrre energia dall’idrogeno ha un senso.

Questo avviene se non dobbiamo produrre l’idrogeno di proposito con fantasmagorici impianti di idrolisi (a basso rendimento) ma lo abbiamo disponibile ‘gratuitamente’ come sottoprodotto di alcuni cicli produttivi.

Biocarburanti dalle alghe, sulla facciata dei palazzi

alghe nei bioreattori per sequestro di CO2Coltivare alghe per assorbire CO2 potrebbe essere fatto usando fotbioreattori prefabbricati e integrati nelle superfici urbane esistenti, come le facciate dei condomini. Oltre a sequestrare CO2, i fotobioreattori funzionerebbero anche come strato isolante, aumentando l’efficienza energetica dell’edificio.

Benzina: tagli ambigui e insoddisfacenti ai prezzi

Nelle ultime ore le compagnie petrolifere hanno provveduto a tagliare i prezzi dei carburanti nel nostro Paese, ma come al solito le riduzioni di prezzo sono millesimali e non strettamente correlate sia alle attuali quotazioni del petrolio, sia al cambio euro/dollaro. Rispetto agli attuali prezzi, attorno a 1,31 euro al litro, la benzina dovrebbe avere in realtà un prezzo di 1,24-1,25 euro al litro.

Arriva l’e-book. In vent’anni addio ai libri di carta

Complice la diminuzione dei costi e il propagarsi del web porteranno ad un nuovo mercato che vedrà entro venti anni la scomparsa dei libri cartacei. Lo afferma Gian Arturo Ferrari, direttore generale della Divisione libri di Mondadori:

L’e-book sarà il supporto di lettura egemone sul mercato editoriale. Accadrà, cioè, quando le generazioni che lo useranno a scuola saranno adulte – ha continuato Ferrari -.

Chevrolet Volt l’auto da 230 miglia per gallone

Tradotto in km e litri la percorrenza è di 100 km al litro. L’annuncio è stato dato da Fritz Henderson, boss della General Motors, martedì scorso 11 Agosto. Secondo quanto affermato il veicolo ibrido plug-in triplica le percorrenze delle auto della concorrenza posizionando GM al primo posto per questo genere di prodotto … a meno che, dice Henderson, non vi siano delle auto ancora segrete in sviluppo.

Mercato auto: in agosto +8.5%

Un buon agosto per il mercato italiano dell’auto. Come si conviene a un mese estivo, i numeri sono piccoli (84.560 le immatricolazioni in Italia), ma il trend di crescita rispetto allo stesso mese dell’anno scorso è robusto (+8,54%), quanto basta per prevedere che anche l’autunno dovrebbe continuare a regalare soddisfazioni al mercato delle quattro ruote e approdare oltre la sospirata quota dei 2 milioni di auto vendute.

Case: anche con la crisi gli affitti non scendono

L’Istat ha comunicato le seguenti variazioni degli indici dei prezzi al consumo: variazione annuale (luglio ‘09–luglio ’08) dell’ indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati: – 0,1% Variazione biennale (luglio ’09–luglio ’07) dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati: 3,9% (75% = 2,925%) Variazione annuale (luglio ‘09–luglio ’08) dell’indice armonizzato europeo = – 0,1%.

Tremonti sulle imposte: è impossibile ridurre la pressione fiscale con la crisi

Le imposte sulle società, dopo un decennio di ripetuti tagli alle aliquote oggi fermano la corsa al ribasso. La recessione economica ormai tocca l’economia reale, non é più, limitata come un anno fa, agli istituti creditizi. Con la crisi economica, in molti paesi e’ stata fatta la scelta di salvare le banche, nella assunzione che fosse la scelta costituzionale piu’ razionale – sottolinea il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, nel suo intervento al Meeting di Rimini, al convegno ‘Oltre la crisi’ -.