• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Pro e contro le lampadine a risparmio energetico

03 Set 2009
Carlet
Risparmi

bando alle lampadine a incandescenza“Che cosa ci guadagniamo a salvare il pianeta se diventeremo tutti zombie per colpa della disumanizzante qualità della luce nel nostro ambiente?” Se lo chiede Max Davidson dalle pagine del Telegraph parlando di quanto detesta le lampadine fluorescenti.

Dal primo settembre scatta in tutta Europa il divieto di fabbricazione e importazione delle lampadine a incandescenza con il vetro opaco da 100W. La vendita sarà vietata tra tre anni dalla Eco Design of Energy-using Products Directive, ma la gente ha già iniziato a fare scorte e quel tipo di lampadine ha registrato un picco di vendite del 34% nei primi 6 mesi di quest’anno in Germania.

Qualcuno protesta per il colore della luce emessa, che per le incandescenti e’ “calda e accogliente” e per le fluorescenti “fredda e deprimente”. Basta imparare a leggere le etichette dove viene indicata la temperatura di colore e scegliere quelle che piacciono di più.

Su AAM Terra Nuova si diceva che le lampadine fluorescenti compatte (LFC) possono provocare dermatite o eczema, elettrosensitività, autismo, epilessia, emicrania, ecc…, Assoluce sottolinea come produrre le LFC richieda più energia che produrre le lampadine a incandescenza e che questo dovrebbe essere incluso nel bilancio energetico complessivo. Quanto al problema mercurio, e’ vero che le lampade ne contengono un po’ ed e’ anche vero che il mercurio e’ tossico, ma continuare a usare le vecchie lampadine costringe a produrre più energia bruciando carbone, arrivando a disperdere in atmosfera molto più mercurio, che respirano tutti, non solo quelli che rompono una lampadina LFC.

Per fortuna i LED del futuro costeranno sempre meno!

Fonte: Ecowiki.it

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Energia e Ambiente, lampade fluorescenti, lampadine, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Addio alle lampadine a incandescenza, da oggi quelle a risparmio energetico. Una legge contortaAddio alle lampadine a incandescenza, da oggi quelle a risparmio energetico. Una legge contorta
  • Flat tv: i modelli Sony attenti ai consumi energeticiFlat tv: i modelli Sony attenti ai consumi energetici
  • Dal 1 settembre solo lampade di nuova generazioneDal 1 settembre solo lampade di nuova generazione
  • Energia Elettrica: un numero verde per avere tutte le informazioni su come risparmiare sulla bollettaEnergia Elettrica: un numero verde per avere tutte le informazioni su come risparmiare sulla bolletta
  • Lamp&RiLamp. Imparare ad usare le lempade a risparmio energeticoLamp&RiLamp. Imparare ad usare le lempade a risparmio energetico
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments
  • Nessuna pensione per l... 0 comments
  • Formaggio e gelato nelle... 0 comments
  • Mercato dell’auto i... 0 comments