Fondi alle PMI per interventi su rinnovabili ed efficienza energetica

scajola7.jpgCirca 700 milioni di euro potranno essere utilizzati, come prima dotazione, grazie ad uno specifico decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola. Il decreto intende intervenire nei confronti dei soggetti istituzionalmente preposti all’attuazione delle misure di agevolazione affinché favoriscano interventi innovativi da parte delle piccole e medie imprese.

Coltivare l’orto: ecco come fare i primi passi

Il mio ortoProsegue il nostro percorso nella progettazione e conduzione di un orto familiare, adesso è il momento ideale per progettare un bellissimo orto che ci darà tantissime soddisfazioni la prossima primavera. Che sia un orto in un giardino oppure qualche cassetta sul terrazzo poco importa: seguite i mie consigli ed avrete raccolti abbondanti ed un piacevolissimo angolo verde nel vostro giardino o terrazzo.

Il Garante invita le compagnie petrolifere a ridurre i prezzi del carburante

Il garante per la sorveglianza dei prezzi, Roberto Sambuco “bacchetta” le compagnie petrolifere: tre settimane di tempo per abbassare i prezzi del carburante allo scopo di allineare i prezzi della benzina e del gasolio in Italia a quelli degli altri Paesi europei. Sambuco ha potuto sottolineare la necessità della riduzione dei prezzi durante l’incontro nei giorni scorsi, con i rappresentanti delle compagnie petrolifere.

I prezzi calano, ma c’è il timore inflazione per i prossimi anni

Il timore di una forte ondata inflazionistica nei prossimi anni sta progressivamente sostituendo, almeno in molti analisti, operatori ed investitori, quello di un collasso generalizzato del sistema bancario (e quindi di conseguenza di tutta l’economia). Sono sempre più numerose infatti le previsioni di un forte aumento della crescita dei prezzi, in conseguenza sia della grande disponibilità di massa monetaria messa a disposizione delle banche centrali, sia del notevole aumento del debito dei paesi sovrani. 

Celle solari da record in Australia, efficienza al 43%

fotovoltaico54.jpgEscono dai laboratori della University of New South Wales di Sydney le nuove celle fotovoltaiche in grado di convertire la luce solare in elettricità con una efficienza pari al 43%. Questo valore rappresenta un record a livello mondiale: prima d’ora, infatti, la massima efficienza possibile era pari al 42,7%.

Lampadine a risparmio energetico: come sceglierli e dove usarle

Addio vecchie lampadine elettriche a incandescenza: dal primo settembre sono arrivate le nuove lampadine a risparmio energetico, che costano, in media, 10 volte di più, durano da 8 a 10 volte di più e consumano molto meno. Si stima, infatti, che i risparmi europei in termini di minori emissioni di Co2 dovrebbero aggirarsi intorno ai 10 miliardi euro con un taglio della CO2 di ben 38 milioni di tonnellate non più immesse nell’atmosfera.

Film in streaming su Youtube? Una possibilità reale

Film gratis su Youtube? Pare proprio di sì. Ad affermarlo è il The Wall Street Journal. Attualmente, la società si è messa in contatto con le più grandi case cinematografiche hollywoodiane al fine di decidere in quale modo proporre le pellicole in streaming. Per alcune si parla di streaming completamente gratuito, ma con la presenza di pubblicità durante l’esecuzione del film, per altre una versione premium di Youtube a pagamento.

 

Trasporto ferroviario: necessari investimenti per migliorare la percorribilità di alcune tratte

Napoli-Milano in 4 ore e 10 minuti, Trapani-Gela 6 ore e 47 minuti. Positiva la notizia di Trenitalia sull’apertura dell’alta velocità per alcune tratte dal 13 dicembre. Ma non è tutto oro quello che luccica. Si chiedono al Governo ed alle Regioni investimenti reali per il “trasporto lumaca”, esistente al Sud e per il pendolarismo.
Giudichiamo positiva – dichiara Paolo Landi, Segretario Generale Adiconsum – la notizia data da Trenitalia sull’apertura delle linee di Alta Velocità sulle tratte Novara-Milano, Firenze-Bologna, Roma-Milano e Napoli Milano.

Attestato di Qualificazione energetica: non serve se si passa da impianti di climatizzazione invernale a impianti dotati di caldaie a condensazione

Per poter beneficiare della detrazione del 55% (art.1, commi 20-24, della Legge 24 dicembre 2007, n.244) viene meno l’obbligo, da parte del contribuente, di acquisire l’attestato di qualificazione energetica, relativamente agli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione.