• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Lampadine a risparmio energetico: come sceglierli e dove usarle

06 Set 2009
sundance
Risparmi

Addio vecchie lampadine elettriche a incandescenza: dal primo settembre sono arrivate le nuove lampadine a risparmio energetico, che costano, in media, 10 volte di più, durano da 8 a 10 volte di più e consumano molto meno. Si stima, infatti, che i risparmi europei in termini di minori emissioni di Co2 dovrebbero aggirarsi intorno ai 10 miliardi euro con un taglio della CO2 di ben 38 milioni di tonnellate non più immesse nell’atmosfera.

Le nuove lampadine, a differenza delle incandescenti, contengono meno mercurio e vanno smaltite con sistemi appositi (niente discariche, niente piattaforme ecologiche comunali). Quando una lampadina fluorescente si spacca il mercurio altamente volatile si diffonde nell’ambiente e per questo gli esperti raccomandano di ventilare il locale per circa 30 minuti e di non toccare con le mani nude i frammenti. Per evitare questi piccoli problemi, sarà possibile acquistare lampadine fluorescenti dotate di specifici rivestimenti antirottura.

Le nuove lampadine fluorescenti non sono l’ideale dove occorre luce indirizzata su specifici punti e superfici delimitate, dove occorre un’intensità luminosa elevata. Per esempio, non vanno bene né in cucina sul piano di lavoro e di cottura, dove serve un’alogena atta a illuminare i dettagli e gli angoli meno in vista per evitare gli incidenti, nè in bagno, per operazioni che richiedono precisione e attenzione come la rasatura o il trucco, o per avere una illuminazione gradevole.

Ok, invece, in tutti gli altri ambienti e in particolare nei corridoi, nelle scale, in cantina, in garage, perché possono funzionare continuativamente con minimi consumi.

Fonte: Businessonline.it

Energia e Ambiente, lampadine a incendescenza, lampadine fluorescenti, Risparmi, risparmio energetico, Tecnologia ed Innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • Scooter elettrici ed ecologici: l’invasione è in arrivoScooter elettrici ed ecologici: l’invasione è in arrivo
  • Addio alle lampadine a incandescenza, da oggi quelle a risparmio energetico. Una legge contortaAddio alle lampadine a incandescenza, da oggi quelle a risparmio energetico. Una legge contorta
  • Addio alle vecchie lampadine ad incandescenzaAddio alle vecchie lampadine ad incandescenza
  • Energia, il geoscambio cresce anche in ItaliaEnergia, il geoscambio cresce anche in Italia
  • Google Powermeter: uno strumento per monitorare i consumi domestici in real timeGoogle Powermeter: uno strumento per monitorare i consumi domestici in real time
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments