• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Energia solare dallo spazio, ci provano i giapponesi

06 Set 2009
Carlet

sateliteSembra una roba da film di fantascienza. Catturare l’energia solare nello spazio e inviarla a terra: dopo i tentativi avviati da due società californiane ora vogliono provarci i giapponesi. Si è lanciata nell’avventura Mitsubishi Electric Corp. Un prototipo dell’impianto verrà messo in orbita, nel 2015.

Ci vorranno però trent’anni, si calcola, per costruire nello spazio un impianto per l’energia solare di grandi dimensioni.

La spesa prevista per costruirla centrale fotovoltaica nello spazio è pari a 25 miliardi di dollari australiani. Quasi 21 miliardi di dollari Usa, oppure 15 miliardi di euro.

Si prevede di realizzare quattro chilometri quadrati di pannelli solari, e di metterli in orbita a una distanza di 36.000 chilometri dalla Terra. Se ne ricaverà un gigawatt di energia, sufficiente ai bisogni di 294.000 abitazioni di Tokyo. Però ci vorrà del tempo. Tanto tempo. Il primo passo dovrebbe essere compiuto nel 2015, quando la Japan Aerospace Exploration Agency manderà in orbita un satellite con pannelli solari in grado di raccogliere10 megawatt di energia.

Molti studi sono tuttavia ancora necessari a proposito delle modalità di trasmissione a terra dell’energia solare raccolta nello spazio. E poi bisogna trovare il modo di disinnescare la minaccia rappresentata dall’immondizia spaziale. In orbita attorno alla Terra ci sono i rottami di migliaia di satelliti: è necessario fare in modo che non colpiscano i pannelli solari.

Su Green Diary energia solare dallo spazio, ci provano i giapponesi

Fonte: Blogeko.libero.it

Energia e Ambiente, energia fotovoltaica, energia solare, Fonti Rinnovabili, Giappone, Mitsubishi Electric, Tecnologia ed Innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • Il Fotovoltaico raggiunge il traguardo di 1$/WIl Fotovoltaico raggiunge il traguardo di 1$/W
  • Energia fotovoltaica dallo spazio: diventa realtà?Energia fotovoltaica dallo spazio: diventa realtà?
  • Ad un passo dalla Grid Parity?Ad un passo dalla Grid Parity?
  • Fotovoltaico III generazione, raggiunto il 28,3% d’efficienzaFotovoltaico III generazione, raggiunto il 28,3% d’efficienza
  • Dalla Germania nano-particelle per una maggiore efficienza del fotovoltaico Dalla Germania nano-particelle per una maggiore efficienza del fotovoltaico
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments
  • Nessuna pensione per l... 0 comments
  • Formaggio e gelato nelle... 0 comments
  • Mercato dell’auto i... 0 comments