Little Green Genie: il software per un PC a zero emissioni

L’Australia ha lanciato sul mercato l’8 settembre scorso, un piccolo software che, inserito nel pc, da la possibilità all’utente di calcolare la quantità di CO2 prodotta .

Proprio così. Poichè utilizzare il computer significa anche produrre emissioni, si è pensato ad un meccanismo in grado di limitare i consumi dell’energia elettrica.

Sms gratis: con Facebook ne invii 5

In passato erano tanti i siti Internet, sia italiani, sia esteri, che permettevano l’invio giornaliero gratuito di Sms, spesso anche in numero illimitato; poi, col passare del tempo, l’invio dei “messaggini” è diventato a pagamento anche attraverso la Rete, e sono oramai pochi i “luoghi” sul Web dove, magari registrandosi gratuitamente, si possono inviare giornalmente degli Sms “a scrocco”.

Lavoro occasionale: coi buoni lavoro si versano anche i contributi

In Italia,  l’utilizzo dei buoni lavoro per la regolarizzazione e la remunerazione dei lavori occasionali  sta aumentando in maniera davvero esponenziale, a  dare questa importante  notizia è l’INPS, l’ Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, sottolineando come ne siano già stati venduti ben due milioni fino a metà settembre, di cui circa seicentomila negli ultimi quarantacinque giorni.

Film in streaming: alcuni aggiornamenti su dove pescarli

Trovare film in streaming su internet non è sempre facile. Bisogna passare molto tempo su Google alla ricerca di titoli a disposizione, link, informazioni, ecc. Streamingdb è un forum online, dove è possibile trovare molti link a film gratis in streaming. Si possono trovare nuove e vecchie pellicole. Suddivise nelle categorie più conosciute tra cui: Horror, Avventura, Comico, Commedia, Biografico, Fantascienza, Drammatico e molte altre.

Banche italiane le più care d’Europa

Che fossero le più care d’Europa non è certo una novità, ma che non abbiano fatto nulla negli ultimi mesi per abbassare i costi dei conti correnti dopo la denuncia dell’Unione Europea è proprio uno scandalo! Oltre al fatto che i correntisti italiani pagano cifre sovradimensionate per i servizi bancari c’è anche il fatto che questi sono spesso ingiustificati e poco trasparenti.