Il riciclo dei rifiuti “vale” 670 milioni

Riciclare i rifiuti fa bene all’ambiente e all’economia: anche in un anno difficile come il 2009 i benefici ambientali dati dalla raccolta differenziata e dal riciclo degli imballaggi sono comunque stimabili in circa 670 milioni di euro. Benefici che, in dieci anni di attività (1999-2008), hanno raggiunto i 6,7 miliardi di euro. Di questo ammontare di 6,7 miliardi di euro, oltre un miliardo è stato risparmiato dal sistema Conai-Consorzi evitando emissioni di gas serra da riciclo: il recupero dei rifiuti di imballaggio in Italia ha tagliato infatti la CO2 per 48,2 milioni di tonnellate.

Fotovoltaico obbligatorio per i nuovi edifici

A far data dal 25 giugno 2009 il DPR n° 59 del 2 Aprile u.s. rende obbligatoria l’installazione di impianti fotovoltaici in edifici di nuova costruzione, pubblici e privati, e nel caso di ristrutturazioni.

Il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 10 Giugno 2009 n° 132 e recepisce la direttiva europea 2002/91/CE  riguardante il rendimento energetico in edilizia.

Il certificatore energetico: la figura che dovrà adempiere alla redazione della certificazione energetica degli edifici

Il percorso certificativo di questa nuova figura segue tutto il processo edilizio che va dalla progettazione alla fine dei lavori per arrivare all’Attestato di certificazione energetica, che include anche la classificazione energetica dell’edificio. In mancanza delle linee guida nazionali e delle leggi regionali, l’attestato di certificazione energetica viene sostituito dall’ “Attestato di qualificazione energetica” (D.Lgs 192 / 2005, attuazione della direttiva 2002 / 91 / CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia).

Benzina: nuovi scioperi in arrivo

Dopo 7 ore di mediazione il Ministero non è riuscito a far rientrare la protesta dei gestori che adesso minacciano nuove chiusure. La riapertura degli impianti avverrà alle 22.00 di questa sera sulla rete autostradale ed alle 7.00 di domani mattina, venerdi 10 luglio, su quella ordinaria.
La proposta di mediazione presentata dal Ministero è stata giudicata, nonostante le varie modifiche,  insufficiente da tutte le Associazioni dei gestori.

Dilemma dell’automobilista ecologista: viaggio con il finestrino aperto o con l’aria condizionata?

Aria condizionata a palla? L’intento è quello d’inquinare il meno possibile: quando proprio non possiamo fare a meno dell’automobile per gli spostamenti, quale comportamento permette di consumare meno carburante in estate? Oltre al controllo sullo stile di guida e sulla vettura, la scelta è tra due alternative: viaggiare con i finestrini chiusi e l’aria condizionata oppure finestrini spalancati?

Accordo di Enel con il Ministero dell’Ambiente in materia di risparmio energetico

Il colosso energetico italiano Enel ha reso noto d’aver siglato un accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente; Fulvio Conti, amministratore delegato di Enel, con il Ministro Stefania Prestigiacomo, hanno infatti firmato l’intesa con la quale la società si impegna ad accelerare e favorire il conseguimento dei target che, in materia ambientale, devono essere raggiunti nella comunità europea.