• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Vacanze: diritti e doveri di chi va al mare

06 Giu 2009
sundance
Norme, Turismo

Sole, mare, pasti leggeri e tanta voglia di relax. Sono questi gli ingredienti tipici di chi si reca al mare, magari presso uno stabilimento balneare in grado di offrire tanti servizi ed una bella spiaggia. Ma quali sono i diritti e, soprattutto, i doveri, dei cittadini italiani che vanno al mare?

Ebbene, sul tema, il segretario dell’Aduc, Primo Mastrantoni, ha provveduto a predisporre un mini-vademecum con consigli su quello che il “buon bagnante” deve fare o non deve fare in spiaggia. Innanzi tutto, non si può giocare in spiaggia con le racchette, con la palla, o con altre modalità tali da poter disturbare gli altri bagnanti; questo può avvenire se e solo se sono presenti delle aree predisposte ad hoc per giocare.
 
Per chi si reca al mare non nelle spiagge libere, ma presso uno stabilimento balneare, il gestore può chiedere per l’accesso il pagamento di un biglietto; opzionale è invece l’affitto dei lettini, sdraio e cabine, in quando il bagnante puo optare per sdraiarsi sull’asciugamano portato da casa.
 
L’ADUC ricorda, tra l’altro, che le spiagge sono di tutti, in quanto appartengono al demanio. Ne consegue che il bagnante può recarsi al mare anche entrando da uno stabilimento balneare senza pagare alcun biglietto ma a patto che non si fermi nell’area che il demanio ha dato in concessione al gestore. La battigia, inoltre, è di tutti, non può essere data in concessione ma deve servire solamente come zona di accesso e di passaggio delle persone; questo significa che deve rimanere sempre e costantemente libera sia dalle persone, sia dalle cose.

Fonte: Vostrisoldi.it

Aduc, consigli, mare, relax, stabilimenti balneari, Turismo, vacanze, vademecum



Commenti



Articoli collegati

  • Vacanze: sul web può nascere l’ispirazioneVacanze: sul web può nascere l’ispirazione
  • Vacanze: Adoc stila i consigli per risparmiare Vacanze: Adoc stila i consigli per risparmiare
  • Vacanze: gli italiani più oculati e maturi nella spesaVacanze: gli italiani più oculati e maturi nella spesa
  • Lastminute.com, prenota la tua vacanza risparmiandoLastminute.com, prenota la tua vacanza risparmiando
  • Vacanze 2009: le mete predilette dagli italianiVacanze 2009: le mete predilette dagli italiani
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Fotovoltaico e incentivi... 0 comments
  • Entrato in vigore il Nuov... 0 comments
  • Lastminute.com, prenota l... 0 comments
  • La classifica delle fonti... 0 comments
  • Cavriglia e Cortina, vinc... 0 comments
  • Il decreto incentivi è st... 0 comments
  • Ici 2009: pronto il nuovo... 0 comments
  • llCelluvale.it: la nuova... 0 comments
  • Assicurazione sul prestit... 0 comments
  • Gli italiani emigrano in... 0 comments