Per tutti quelli che decidono all’ultimo momento di viaggiare in treno, molto spesso non c’è neanche il tempo di passare dalla biglietteria, altrimenti il treno potrebbe partire, specie se c’è la fila da fare. Negli ultimi anni, in merito, Trenitalia ha moltiplicato i canali per l’acquisto dei biglietti in maniera rapida, comoda e sopratutto veloce: per esempio c’è Internet, con il quale, seduti comodamente da casa si può acquistare il biglietto scegliendo anche il posto a sedere, poi c’è il telefonino grazie con il quale è oramai possibile conoscere gli orari di partenza dei treni ed acquistare qualora lo si desiderasse anche i biglietti.
E per agevolare ancora di più i viaggiatori nel comprare i biglietti in maniera rapida e veloce, il Responsabile Divisione Passeggeri nazionale e internazionale di Trenitalia, Gianfranco Battisti, nel corso di un’intervista a FSNews Radio, ha reso noto che entro l’anno nelle principali stazioni italiane saranno presenti altre 500 biglietterie in modalità “self service” che andranno ad aggiungersi alle attuali 400, di cui ben sessanta sono operative solo nella Capitale.
Il Responsabile di Trenitalia, tra l’altro, ha messo in evidenza come sia in sensibile crescita la tendenza al “ticket fai da te” grazie al posizionamento strategico delle biglietterie automatiche nei punti dove c’è maggiore affluenza di viaggiatori, ma anche in virtù di un’efficiente campagna di informazione e sensibilizzazione all’utilizzo dei canali “alternativi” per acquistare il biglietto.
Intanto, tra le ultimissime notizie annunciate dalla Ferrovie dello Stato per esempio, in Friuli Venezia Giulia, c’è quella della “Carta Tutto Treno”, ideata da Trenitalia per permettere a chi ha un abbonamento al servizio di trasporto regionale di poter prendere qualsiasi treno che circola nel territorio regionale, e quindi anche i treni a lunga percorrenza; la “Carta Tutto Treno” è chiaramente uno strumento comodo e flessibile per i pendolari nel potersi spostare in treno a proprio piacimento.
Fonte: Prestitoblog.it