Tremonti: nessun taglio in vista per sanità e pensioni

Il Pil italiano registrerà quest’anno una contrazione del 5,2% ma la crisi mostra segni di attenuazione e negli ultimi mesi si sono ripetuti «segnali non negativi», tanto da ipotizzare la «ripresa dal 2010». È questo il quadro macro-economico con il quale il governo sintetizza nel Dpef  l’attuale congiuntura. Negli ultimi due-tre mesi – è l’analisi contenuta nel Dpef – si sono ripetuti segnali non negativi, per l’economia mondiale e per quella italiana.

Riscaldamento globale: già tra 20 anni effetti gravi

Pochi anni per organizzarci e abituarci a una estate sempre più calda che, pian piano, si allungherà di un mese a causa del riscaldamento globale. Aumenteranno gli estremi: le ondate di caldo, le siccità e, in alcune regioni, le precipitazioni invernali. Ne risentiranno pesantemente l’agricoltura, il turismo, le risorse idriche, con importanti risvolti politici e sociali.

Servizio Garanzia Affitto: una novità utile per chi stipula un contratto di locazione

Il Servizio Garanzia Affitto è una garanzia rilasciata dalla Banca al cliente che intende sottoscrivere un contratto di locazione, sia ad uso abitativo sia ad uso non abitativo, a favore del proprietario dell’immobile, sostituendo il tradizionale deposito cauzionale.

Il Servizio Garanzia Affitto si rivolge ai clienti che intendono sottoscrivere un contratto di locazione con un proprietario iscritto a Confedilizia.

Fotovoltaico e Agricoltura: Fisco ed Incentivi

L’Agenzia delle Entrate mette ordine a tariffe incentivanti e certificati verdi per il fotovoltaico in agricoltura. Con la circolare n. 32 del 6 luglio, ha chiarito – in materia fiscale – che le attività effettuate dagli imprenditori agricoli di produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche, nonché di carburanti e prodotti chimici ottenuti da vegetali derivanti prevalentemente dal fondo, costituiscono attività connesse ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile e si considerano produttive di reddito agrario.

Mutui a tasso variabile: la Banca d’Italia interviene

La Banca d’Italia ancora una volta è dovuta intervenire per riportare a norma i tassi dei mutui o finanziamenti. Se consideriamo che il tasso per legge è usuraio se viene maggiorato per piu’ della meta’, era necessario porre un freno a tutti gli istituti che hanno approfittato della crisi.

Se guardiamo al trimestre precedente c’è da rilevare una netta diminuzione del tasso sulla soglia dei mutui variabili che scende al 5,085% e aumentano quelli del tasso fisso.

Benzina: i ribassi procedono molto lentamente

Ennesimi ribassi-beffa da parte delle compagnie petrolifere che, stavolta, diminuiscono i prezzi di 15 millesimi (pari ad “addirittura” 1 centesimo e mezzo!). A parità di cambio, oggi il petrolio è al disotto dei 60 Dollari al barile (-15% rispetto alle scorse settimane) e le quotazioni della benzina (Platts) è diminuita, nelle ultime settimane, anch’essa del 15%.

Nucleare: il Governo procede con decreti e pianificazioni

Si ritorna a pralre di energia Nucleare e della pianificazione territoriale per poter procedere ad eventuali costruzioni di nuove centrali. Molto delle Regioni Italiane non condividono questo progetto fortemente voluto dal Governo Berlusconi e dalla necessita’ di avere maggior energia subito reperibile, ma il programma del nucleare va avanti ugualmente.