• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Fotovoltaico e Agricoltura: Fisco ed Incentivi

14 Lug 2009
Carlet

L’Agenzia delle Entrate mette ordine a tariffe incentivanti e certificati verdi per il fotovoltaico in agricoltura. Con la circolare n. 32 del 6 luglio, ha chiarito – in materia fiscale – che le attività effettuate dagli imprenditori agricoli di produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche, nonché di carburanti e prodotti chimici ottenuti da vegetali derivanti prevalentemente dal fondo, costituiscono attività connesse ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile e si considerano produttive di reddito agrario.

Questi i dettagli delle principali novità. Innanzitutto, sulla base delle indicazioni del Ministero per le politiche agricole e forestali, la produzione di energia fotovoltaica derivante dai primi 200 kW di potenza nominale complessiva si considera in ogni caso connessa all’attività agricola.

In seconda battuta, la produzione di energia fotovoltaica eccedente i 200 kW di potenza nominale complessiva può essere considerata connessa all’attività agricola nel caso in cui la produzione di energia fotovoltaica derivi da impianti con integrazione architettonica o da impianti parzialmente integrati, come definiti dall’articolo 2 del D.M. 19 febbraio 2007, realizzati su strutture aziendali esistenti.

Altro parametro per l’energia oltre i 200 kW è che il volume d’affari derivante dell’attività agricola (esclusa la produzione di energia fotovoltaica) dev’essere superiore al volume d’affari della produzione di energia fotovoltaica eccedente i 200 kW (volume calcolato senza gli incentivi erogati).
Ultima clausola, entro il limite di 1 MW per azienda, per ogni 10 kW di potenza installata eccedente il limite dei 200 kW, l’imprenditore deve dimostrare di detenere almeno 1 ettaro di terreno utilizzato per l’attività agricola.

Approfondimenti:
Circolare dell’Agenzia delle Entrate, 6 luglio 2009, n. 32/E

Fonte: Energheiamagazine.it

Agenzia delle Entrate, Energia e Ambiente, energia fotovoltaica, energia solare, Fonti Rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Fotovoltaico e rendita agricolaFotovoltaico e rendita agricola
  • Linee guida, fisco e tariffe per le associazioni del fotovoltaicoLinee guida, fisco e tariffe per le associazioni del fotovoltaico
  • Rinnovabili, cosa cambiaRinnovabili, cosa cambia
  • Finanziamento ecosostenibile: 200 mln per PMI “verdi”Finanziamento ecosostenibile: 200 mln per PMI “verdi”
  • Pagare l’ICI per gli impianti eolici e fotovoltaiciPagare l’ICI per gli impianti eolici e fotovoltaici
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Dpr.59: il rendimento ene... 0 comments
  • Crescono i disoccupati ne... 0 comments
  • Pompe bianche, la salvezz... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Giunta vota oggi decadenz... 0 comments
  • Assicurazioni: perchè con... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments