Rottamare gli abiti usati

Mai buttare via gli abiti usati. Anzi, andrebbero rottamati, proprio come si fa con le auto usate. La proposta non arriva da un convinto ambientalista ma da Michele Tronconi presidente del “Sistema Moda Italia”.

Enea: il rapporto Energia e ambiente

Enea ha pubblicato ieri il nuovo Rapporto Energia e Ambiente 2008, con una importantissima valenza strategica e politica.
Il rapporto di quest’anno evidenzia due aspetti fondamentali:

  • l’impatto della crisi economica sul sistema energetico, con scenari che evidenziano per un verso la riduzione dei consumi e, di conseguenza delle emissioni, per effetto del minor livello dell’attività economica e, per altro verso, la riduzione che la recessione determina sull’attività d’investimento del settore energetico;
  • l’importanza in generale dell’investimento in ricerca e tecnologia come strumento per affrontare la sfida energetica.

Alitalia: deciso il rimborso di azionisti e obbligazionisti

Per gli obbligazionisti dell’Alitalia è stato previsto il rimborso del 70,97% del valore nominale investito (oltre il doppio di quanto inizialmente previsto). Gli azionisti (per la prima volta) potranno ottenere un rimborso del proprio investimento attraverso la cessione al Ministero dell’Economia dei propri titoli avendo in concambio titoli di Stato con scadenza 31 dicembre 2012, di taglio minimo di 1.000 euro e senza cedola (nessun interesse).

Accordo tra Confturismo e Ministero per la valorizzazione delle aree marine protette

Confturismo ha siglato martedì, alla presenza del ministro  dell’ambiente Stefania Prestigiacomo, l’accordo col Ministero per l’istituzione di un Marchio di Sostenibilita’ per la  valorizzazione delle Aree Marine Protette. L’accordo, che è stato firmato presso la sede del Parco del  Circeo a Sabaudia, servira’ ad individuare tutti quei servizi,  ricettivi, ristorazione, intermediazione turistica, che  qualificano la loro offerta in termini di sostenibilita’  ambientale.

Turismo: come funziona il Fondo Nazionale di Garanzia

Il Fondo nazionale di garanzia interviene in caso di insolvenza o fallimento del venditore o dell’organizzatore di pacchetti turistici. Esso provvede al rimborso del prezzo versato, al rimpatrio del consumatore in caso di viaggi all’estero e a fornire immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore, ad eccezione delle situazioni di rischio dell’incolumità personale dei turisti (alluvioni, terremoti, insurrezioni) per le quali interviene il Ministero degli Affari Esteri.