Turismo: proposti il livellamento dell’Iva e benefici a chi sostiene l’occupazione

Il Consiglio Direttivo di Federturismo Confindustria si è riunito per individuare alcune proposte da prospettare al governo per rilanciare lo sviluppo e la competitività dell’industria turistica e culturale italiana, anche per contribuire al mantenimento dei livelli occupazionali nella difficile fase di crisi che sta attraversando la nostra economia. Il Presidente della Federazione Winteler ha dichiarato che, “dopo il passo in avanti positivo fatto con il provvedimento sulla rivalutazione degli immobili d’impresa, lungamente richiesta dalla Federazione, è essenziale che vengano instaurate condizioni di omogeneità fra le imprese turistiche italiane e quelle dei paesi concorrenti in tema di livello della pressione fiscale.

Mutui: quando conviene sostituirli

La decisione di cambiare mutuo è importante forse ancor di più di quando viene stipulato, visto che senza prestare attenzione può accadere che il nuovo mutuo a conti fatti possa essere addirittura più oneroso di quello vecchio. Di norma, il mutuatario decide di cambiare il mutuo, con la surroga o con la sostituzione in concomitanza o con variazioni del reddito familiare, o a seguito di ampie variazioni dei tassi di mercato.

Conti ad alto rendimento: sicuri e più remunerativi dei BOT

Come tutelare il proprio risparmio: prima c’erano i Buoni Ordinari del Tesoro, messi in vendita dallo stato quando questo aveva bisogno di liquidità. Adesso, invece, ci sono anche i conti ad alto rendimento. Che a volte sono anche più convenienti.

Questi conti, nel breve periodo, cioè da 3 fino a 6 mesi, hanno rendimenti annuali che si aggirano intorno al 3,8% lordo, uguale a quello di un BOT che però, con il netto dell’imposizione fiscale vigente, ha un rendimento effettivo del 3,2%, con l’obbligo poi di essere rinnovati semestralmente; il che li rende svantaggiosi in termini di investimenti dato che ogni volta, ad ogni rinnovo, si è costretti a versare anche una commissione alla banca.

Incentivi bici e motocicli: il boom di richieste riguarda le bici

È sostanzialmente positivo il bilancio della prima settimana di incentivi per l’acquisto di biciclette e ciclomotori. Alla notizia, che ha suscitato da subito una grandissima attenzione, ha fatto seguito un numero sempre crescente di richieste di acquisto, specialmente di biciclette, con la possibilità di fruire di sconti per il cliente finale anche del 30% sul prezzi di listino.