Modello Unico 2009: pronta la bozza per le società di persone

Debutta online, sul sito www.agenziaentrate.gov.it, la bozza relativa al Modello Unico 2009 per le società di persone unitamente a quello riservato agli enti non commerciali. A darne notizia è l’Agenzia delle Entrate nel sottolineare come la versione destinata alle persone fisiche quest’anno comprenda anche la sezione relativa al bonus famiglie ed alla detrazione IRPEF, pari al 19%, per le rette pagate dai genitori per la frequenza dei figli negli asili nido.

Air France riduce i prezzi in concorrenza con l’alta velocità

Nuovo round nella battaglia che all’interno della Francia oppone i Tgv a Air France. Pochi giorni fa la Sncf, le Ferrovie nazionali, avevano annunciato un ritocco al rialzo dei prezzi dei biglietti per i treni ad alta velocità. Oggi, invece, il colosso Air France-Klm ha deciso a sorpresa di ridurre le tariffe dei voli interni, sui quali ha perso notevolmente colpi negli ultimi mesi.

La turbina eolica non pericolosa per gli uccelli

Uno dei problemi del settore eolico è senza dubbio quello della pericolosità che gli aerogeneratori hanno sugli uccelli. A tal proposito mi sembra interessante riportare una notizia relativa alla messa a punto di una nuova tecnologia utilissima in questo senso. Un team di ricercatori spagnoli del CSIC ha infatti progettato un dispositivo da applicare sulle pale eoliche in grado di individuare la presenza di uccelli e la loro traiettoria di volo.

Sono crollati i prezzi dei materiali di recupero, raccolta differenziata in crisi

Aspettavo questa notizia. Ed è arrivata. La raccolta differenziata in Italia è in crisi non (solo) perchè se ne fa poca, ma perchè a causa della crisi sono crollati i prezzi dei materiali destinati al recupero. Nessuno li vuole, riciclare non è più economicamente vantaggioso.

Aspettavo la notizia, dicevo: la raccolta differenziata è già in difficoltà in Inghilterra e negli Stati Uniti.

Milano, completo letto: 34,90 misurapressione: 16,99

Ma si trovano offerte anche per la carta igienica e per piccoli elettrodomestici.
Prosegue la nostra mission di cacciatori di promozioni, sconti e offerte per la dispensa di casa. Entriamo nella quarta settimana del mese, quella critica per molti. Cerchiamo, quindi, di spulciare tra i prezzi dei supermercati  milanesi per dare il nostro sia pur virtuale contributo per alleggerire i costi della spesa.

Roma: tv 14 pollici a 89,90, netbook dell’Asus a 149 euro

Questa settimana trovate molti tecnologici a prezzo scontato. Approfittatene.

Un Netbook a meno di 150 euro? Un lettore dvd della Sony a 49,90 euro; o un televisore da 14 pollici, con digitale terrestre integrato, spendendo 90 euro? È possibile, approfittando degli sconti che vi segnaliamo.
E non solo sui prodotti tecnologici potete incontrare ottime occasioni di risparmio, perché girando tra i supermercati e discount di Roma, abbiamo trovato promozioni per le Grandi Marche; l’offerta sull’ortofrutta, grazie a cui con 98 centesimi al chilo potete sbizzarrirvi tra arance, mele, kiwi; e molti altri sconti.

Trattamento fiscale per lo scambio sul posto

Enerpoint S.p.A.Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate sulla rilevanza per l’Iva e per le imposte dirette del contributo in conto scambio corrisposto dal GSE agli utenti che autoproducono elettricità da fotovoltaico. Con la deliberazione n. 74/2008 dell’Autorità per l’Energia e il Gas, dal 1° gennaio 2009 le modalità di funzionamento e le condizioni tecnico-economiche dello scambio sul posto sono variate.

I pericoli del Buco Nero della Finanza

Siamo prossimi ad un nuovo peggioramento della crisi, in cui il «buco nero» della finanza rischia di risucchiare tutto e tutti. ALERT: lettura non consigliata agli ottimisti e ai deboli di carattere.

*Alfonso Tuor e’ il direttore del Corriere del Ticino. Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell’ autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente. (WSI) – L’amministrazione Obama è al lavoro per varare un nuovo pacchetto di misure per salvare il sistema bancario americano.

Istat: vendite in calo del 3% e la Coop sconta dal 20 al 30% 100 prodotti da lunedì

Una nuova campagna rivolta ai consumatori, che tiene conto della crisi economica.
Le due notizie sono quasi contemporanee. L’Istat annuncia che lo scorso novembre le vendite al dettaglio hanno registrato un calo del 3% rispetto allo stesso mese del 2007, precisando che la variazione tendenziale è frutto di un -1,3% delle vendite di prodotti alimentari e di un calo del 4% delle vendite di prodotti non alimentari.