• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Progetto per un grande impianto fotovoltaico in Puglia

25 Gen 2009
admin

Pochi giorni fa su Ecoblog è stata riportata la notizia dell’inaugurazione di una centrale fotovoltaica di grosse dimensioni in Portogallo. Nei commenti dei lettori è stato segnalato come in Italia non ci sia attenzione particolare verso questi temi.

Ecco però arrivare una notizia che farà sorridere i sostenitori italiani del grande fotovoltaico. Si chiama Progetto Trullo, e si tratta di un piano per la costruzione in Puglia di una grande centrale fotovoltaica. A renderlo noto è la stessa società progettatrice, ovvero la Ecocern, di cui Ecoblog ha più volte parlato a proposito di iniziative simili.

L’impianto avrà una capacità energetica di 42 MW, consterà di un investimento di oltre 200 milioni di euro e contribuirà ad incrementare del 15% la capacità energetica da fonte solare fino ad oggi installata in Italia, corrispondente a 280 MW. La produzione annuale di energia attesa si colloca intorno ai 60.000 MWh.

Nel complesso, il progetto consentirà di ridurre le emissioni di CO2 di 30.000 tonnellate. La fase iniziale, riferisce ancora Econcern, prevede la costruzione di sette campi fotovoltaici da 1 MW ciascuno, che al termine dell’installazione saranno in grado di produrre complessivamente 10.000 MWh circa di energia all’anno.

Tale quantità di energia sarà corrispondente al fabbisogno di 2.500 famiglie e, se non vi saranno intoppi di nessun tipo, si dovrebbe arrivare in pochi anni all’ampliamento della potenza installata della centrale sino a 42 MW, quantità che dovrebbe coprire un’utenza sei volte maggiore.

Via | Energymanager.net
Foto | Flickr

energia, Energia e Ambiente, energia fotovoltaica, energia solare, Fonti Rinnovabili, impianti fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Convert Italia annuncia l’inseguitore “Ali di Gabbiano”Convert Italia annuncia l’inseguitore “Ali di Gabbiano”
  • Come mi faccio l’impianto solare gratisCome mi faccio l’impianto solare gratis
  • Sulla Fiera di Roma il più grande impianto fotovoltaico Thin Film italianoSulla Fiera di Roma il più grande impianto fotovoltaico Thin Film italiano
  • Sun days: fotovoltaico per risparmiareSun days: fotovoltaico per risparmiare
  • Idrogeno spray per i pannelli solari del futuroIdrogeno spray per i pannelli solari del futuro
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Aumentano i fallimenti in... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Dal 5 ottobre scattano i... 0 comments
  • Sanzioni più severe per i... 0 comments
  • Accordo Trenitalia-Legamb... 0 comments
  • Come segnalare la pubblic... 0 comments
  • Accise sui liquori, dicia... 0 comments