Fineco: Member get Member

Il 16 dicembre Fineco ha lanciato la nuova campagna “Fineco Connect”, con cui i clienti della banca online riceveranno un premio per gli amici che apriranno un conto FinecoBank. Il tempo a disposizione però non è moltissimo: infatti la promozione dura fino al 30 gennaio 2009.

Elettricità da rinnovabili, incentivi a regime semplificato

Con la nuova delibera dell’Autorità si completa il quadro normativo per gli incentivi alle fonti rinnovabili di piccola taglia, così come stabilito nella Finanziaria 2008. Il sistema sarà gestito da un unico soggetto, il GSE.
Partono le nuove facilitazioni a sostegno della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con impianti di piccola taglia (fino a 1 MW di potenza).

Bruxelles vara i nuovi fondi transfrontalieri

L’Europarlamento ha approvato con 589 voti favorevoli, 28 contrari e 38 astensioni, la direttiva che modifica le norme per i fondi di investimento migliorando l’efficienza degli Oicvm (organismi di investimento collettivo in valori mobiliari), l’informazione agli investitori e le condizioni di commercializzazione transfrontaliera.

I bancari affondano Piazza Affari

MILANO – Ancora un ribasso a Piazza Affari. E questa volta particolarmente pesante (soprattutto per l’S&P/Mib, che ha ceduto il 2,29%, mentre il Mibtel ha limitato il calo all’1,98%). Il comparto bancario ha pesato in modo determinante sul listino italiano, così come su tutti gli altri d’Europa, a causa delle notizie provenienti dagli Usa circa le difficoltà di Citigroup a chiudere l’annunciata cessione a Morgan Stanley della propria divisione Smith Barney.

Un nucleare salato

nucleare Dai 25 ai 30 centesimi di dollaro per kilowattora, tanto costerebbe l’energia prodotta con le nuove centrali nucleari Usa. Vale a dire circa tre volte il prezzo corrente dell’elettricità nel paese. Un prezzo molto più alto di quello del kilowattora prodotto con le principali fonti rinnovabili e 10 volte superiore a quello che costerebbe risparmiare la stessa quantità di energia con pratiche di efficienza energetica.

«La crisi durerà per tutto il 2009»

Trichet: «Il 2010 sarà l’anno della ripresa, l’effetto delle misure dei governi non ancora prezzate dai mercati»

Tempi lunghi. La crisi che sta pesando sull’economia ha portato ad un «rallentamento sincronizzato a livello globale» che «probabilmente proseguirà nell’anno in corso», mentre solo «il 2010 sarà l’anno della ripresa» ha dichiarato il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, nelle vesti di presidente del Global Economy Meeting, la riunione dei banchieri centrali del G-10 tenutasi a Basilea presso la sede della Banca dei regolamenti internazionali.

Consumatori: benzina sotto l’euro al litro

«Speculazione rispetto al prezzo del petrolio, a 38 dollari.
Il risparmio per le famiglie sarebbe di 420 euro l’anno
»

Alla rapida discesa del prezzo del petrolio – arrivato a 38 dollari al barile – non è seguito un altrettanto consistente calo del costo dei carburanti. È la denuncia delle associazioni dei consumatori, secondo cui benzina e diesel non dovrebbero superare l’euro al litro.

Borsa, l’Europa chiude in rosso

Avvio di settimana in rosso per le Borse europee, dopo una mattinata all’insegna dell’incertezza, sui nuovi timori per l’impatto che la recessione avrà sugli utili societari e sulla domanda delle materie prime, oltre che dai dati choc sul mercato del lavoro Usa nel 2008 e dalla flessione del comparto auto, su cui gli analisti hanno abbassato le stime.

Spese vitto e alloggio parte la deducibilità

E’ operativa la deducibilità delle spese per vitto e alloggio al 75%, si parla di costi, in quanto l’IVA gia dal 2008 era detraibile. Infatti dal 01.01.2009, secondo la disposizione legislativa contenuta nell’art.83 del Decreto Legge numero 112/2008, riguardante la restrizione della deducibilità al 75% per le spese di vitto e alloggio sopportate sia dai lavoratori autonomi che nell’ambito del reddito d’impresa, è entrata a pieno regime.