• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Efficienza energetica. Una ricetta per cuocere il salmone nella lavastoviglie

13 Gen 2009
admin
Risparmi

Cuocere nella lavastovigliePreparare la cena senza accendere il forno nè il gas. Pare che sia possibile cucinare con la lavastoviglie, inserendo il cibo crudo insieme ai piatti da lavare.

Posto che in casa si usi abitualmente la lavastoviglie, l’energia necessaria per farla funzionare serve anche per preparare il pasto. Due piccioni con una fava, insomma.

Siete scettici? Comprensibile, direi. Comunque, guardate qua. C’è la ricetta per il salmone al cartoccio.

Il salmone va preparato quasi esattamente come se dovesse cuocere nel forno elettrico o a gas: basta spennellarlo con un’emulsione di olio, limone, sale e pepe. L’unica avvertenza è di avvolgerlo nella carta d’alluminio – non in quella da forno – e di impacchettarlo con somma cura, affinchè non venga a contatto con il detersivo e con tutta la sciacquatura di piatti che circola nella lavastoviglie. Poi si mette il cartoccio insieme ai piatti sporchi, collocandolo sul ripiano più alto, e si fa partire un ciclo completo, asciugatura compresa. Il tizio che ha cucinato in questo modo il salmone e che ne riferisce sul suo blog, tal Adam Stern, giura che è ottimo, e che il cibo non ha neanche l’ombra di un contatto con il detersivo.

Sarà. Come pure è vero ciò che si legge nei commenti al post: se la lavastoviglie fosse perfettamente efficiente dal punto di vista energetico, produrrebbe soltanto il calore che le serve per fare il suo lavoro. E dunque non ce ne sarebbe abbastanza per cuocere anche il salmone. D’altra parte la perfetta efficienza energetica non è (non è ancora…) di questo mondo. E allora, perchè non cuocere il salmone recuperando il calore prodotto inutilmente dalla lavapiatti?

Per conto mio, non lo faccio per due motivi. Primo, sono vegetariana. Secondo, i piatti li lavo con le mie proprie mani: è più ecologico.

Comunque, se proprio siete abituati ad usare la lavastoviglie, provate a cuocerci dentro anche il salmone al cartoccio. Il risparmio di energia in effetti c’è. E poi scrivete qui se vi è riuscito bene. E se per caso cercate una ricetta un po’ meno, come dire?, fuori dagli schemi, potete provare i crostini al salmone ammanniti da Peperosso

Da Terrapass una ricetta per cuocere il salmone nella lavastoviglie

Fonte: Blogeko.libero.it

cucina, Energia e Ambiente, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Il risparmio comincia dagli elettrodomestici in cucinaIl risparmio comincia dagli elettrodomestici in cucina
  • Pollo: due ricette facili ed economiche Pollo: due ricette facili ed economiche
  • La compostiera che trasforma e consente di riutilizzare i rifiuti organiciLa compostiera che trasforma e consente di riutilizzare i rifiuti organici
  • Polpette: due ricette da leccarsi i baffi!Polpette: due ricette da leccarsi i baffi!
  • Imbandiamo le tavole a NataleImbandiamo le tavole a Natale
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Indennizzi e sconti per l... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Berlusconi torna sullR... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments