• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Consumatori: benzina sotto l’euro al litro

12 Gen 2009
sundance
Notizie, Risparmi

«Speculazione rispetto al prezzo del petrolio, a 38 dollari.
Il risparmio per le famiglie sarebbe di 420 euro l’anno
»

Alla rapida discesa del prezzo del petrolio – arrivato a 38 dollari al barile – non è seguito un altrettanto consistente calo del costo dei carburanti. È la denuncia delle associazioni dei consumatori, secondo cui benzina e diesel non dovrebbero superare l’euro al litro.

«Per un litro di benzina si spendono oggi 1,13 euro, per uno di gasolio 1,07. Se il loro costo scendesse sotto l’euro ci sarebbe un risparmio per le famiglie di circa 420 euro l’anno» fa notare il presidente dell’Adoc Carlo Pileri.

SPECULAZIONE – Anche per Adusbef e Federconsumatori il prezzo della benzina «dovrebbe attestarsi ben al di sotto di 1 euro al litro», a fronte degli 1,06-1,10 euro/litro praticati, «con una speculazione di 6-7 centesimi al litro». «A subirne le conseguenze – sottolineano – sono gli automobilisti, costretti a pagare, per i loro pieni di carburante, ben 84 euro l’anno». Proprio per questo «è urgente e indispensabile che il governo intervenga in maniera determinata».

ELETTRICITÀ E GAS – Inoltre, secondo i consumatori, devono calare di almeno il 30% le tariffe energetiche, sia di elettricità sia del gas, producendo un risparmio a fine anno di circa 450 euro. I minori costi dei carburanti dovrebbero produrre un ribasso delle tariffe dei trasportatori, a beneficio dei prezzi dei prodotti alimentari trasportati. Il cui costo dovrebbe ridursi tra il 20 e il 30%. Un taglio notevole alle spese alimentari delle famiglie, che potrebbero risparmiare circa 130 euro al mese, oltre 1.500 l’anno. «L’equivalente di una tredicesima» fa notare l’Adoc.

Fonte: Corriere della Sera

associazioni consumatori, benzina, denuncia, petrolio, prezzo, risparmio, speculazione, tariffe



Commenti



Articoli collegati

  • Benzina: con l’esodo estivo evidenti e ingiustificati rincariBenzina: con l’esodo estivo evidenti e ingiustificati rincari
  • Benzina: ancora speculazioni sui prezziBenzina: ancora speculazioni sui prezzi
  • Bollette: luce e gas al risparmio nei prossimi mesiBollette: luce e gas al risparmio nei prossimi mesi
  • Agip ha aumentato il prezzo della benzina di 3 centesimi. Non mantenuta la promessa Agip ha aumentato il prezzo della benzina di 3 centesimi. Non mantenuta la promessa
  • Costi Energia: scende il petrolio, sale il prezzo della benzinaCosti Energia: scende il petrolio, sale il prezzo della benzina
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Formal Record Outline 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Mutui: in un anno calo de... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments