Grave problema di produttività in Italia
Altro che italiani fannulloni, lavoriamo più dei cugini tedeschi e francesi, eppure produciamo di meno. È quanto risulta dallo studio presentato dalla Confcommercio e basato sul 2011, ultimo anno in cui sono state effettuate rilevazioni omogenee, dal quale viene alla luce il...
Istat: torna ad aumentare il Pil, ma frena la produzione industriale
L’economia italiana torna ad avere segno positivo, con aumenti che ricordano molto gli anni pre-crisi economica. Tra aprile e giugno, in base ai dati comunicati dall’Istat, il prodotto interno lordo italiano ha registrato un balzo intorno allo 0,5% in confronto al...
L’occupazione non cresce anche se l’economia italiana si allontana dalla crisi
La produzione prosegue nella sua crescita, il Pil fa lo stesso, ma gli effetti di questi aumenti per quanto riguarda l’occupazione non si verificheranno subito: infatti, nel prossimo autunno, la caduta dei posti di lavoro potrebbe continuare a fare il suo corso.
Istat: ottimi dati provenienti dalla produzione industriale
La produzione industriale ha fatto segnare nel mese di giugno un incremento dell’8,2%, in confronto a giugno di un anno fa,, mentre l’aumento è stato dello 0,6% in confronto a maggio 2010. Stiamo parlando, come riferito dall’Istat, di uno dei più importanti...
Istat: cala la produzione a dicembre 2009
L’ISTAT, l’istituto nazionale di statistica, ha diffuso un comunicato ufficiale in cui si rileva come, nel dicembre 2009, l’indice della produzione industriale a livello congiunturale del nostro paese ha fatto registrare un passo indietro, calando dello 0,7%, in...
Attacco di Tremonti alle banche: Commissioni troppo alte
Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, prosegue imperterrito la sua crociata contro le banche e torna ad attaccare gli istituti italiani. L’intervento del titolare del ministero di via XX settembre è avvenuto al margine della festa del Pdl: La tradizione vuole che le banche...
Nel 2010 disoccupazione in aumento in Italia
L’Ocse lancia l’allarme disoccupazione in Europa, e avverte: se per alcuni Paesi si può dire che il peggio sia passato, per altri, come Italia, Francia e Germania, la gran parte dei guai per i lavoratori devono ancora arrivare. Nell’outlook...
Nucleare sicuro: la UE detta le regole per il monitoraggio e il controllo
Con la presenza di Stati che già utilizzano regolarmente gli impianti nucleari per la produzione di energia e con l’aumento degli Stati che intendono avviare nei prossimi anni programmi di riavvio o costruzione di nuove centrali, l’Europa è chiamata ad assumere un...
Fotovoltaico come nuovo motore per le imprese
Dall’esperienza della meccanica le piccole e medie imprese del settore stanno puntando sullo sviluppo di un business che gira intorno alle energie rinnovabili, dalla progettazione degli impianti alla produzione: la creazione di un nuovo tipo di filiera che permetterà alle...
Le rinnovabili integrate in una centrale
Un impianto eolico che produce anche idrogeno, da bruciare assieme al biogas in una centrale termoelettrica integrata. Elettricità, calore e carburante pulito da un solo impianto, tutto a rinnovabili. In Germania partono i lavori per la prima vera centrale ibrida al mondo
Resa nota una mappa degli operatori nel settore dell’energia
E’ pronta la prima “mappa” on line delle imprese che operano nei settori dell’energia elettrica e del gas. L’Autorità per l’energia ha infatti reso disponibile sul proprio sito (www.autorita.energia.it) l’elenco completo degli operatori della produzione, distribuzione e vendita,...
Prezzo del petrolio in calo. L’Opec minaccia tagli alla produzione
Continua ad essere fortemente negativo l’andamento del prezzo del petrolio a New York: il forte calo subito dal greggio è stato provocato in particolare dalle prese di beneficio per i rialzi delle sedute precedenti, oltre che dal rapporto Iea (International Energy Agency), il...
Petrolio, vertice Opec non taglia la produzione
L’Opec sceglie di non tagliare nuovamente la produzione ma di mantenere invariate le attuali quote, facendo rispettare le riduzioni già decise negli ultimi tempi. Al termine del vertice di Vienna, l’organizzazione dei paesi che producono il 40% del petrolio mondiale...
Prezzi in diminuzione sì, ma solo alla Buvette del Senato
I prezzi alla produzione sono in calo, ma l’effetto di tale diminuzione, a quanto pare, si percepisce solo alla Buvette del Senato! I prezzi erano già notevolmente più bassi in rapporto a quelli applicati dai normali esercizi, oggi sono stati ulteriormente tagliati!
Risparmio energetico: l’obbligo di produrre energia pulita nelle case slitta al 2010
Le energie rinnovabili (obbligatorie) in tutte le case aspetteranno ancora un anno. L’obbligo doveva essere operativo da gennaio 2009. Slitterà invece a gennaio 2010.