Nuovo redditometro, ecco tutte le categorie
Non sarà utilizzato per accertamenti di massa, lo hanno ribadito per l’ennesima volta anche alla sua presentazione. Ma intanto il nuovo ‘redditometro’ è entrato a piedi uniti nelle case degli italiani come spettro sul futuro in un’economia già di per sé devastata. Certo, i non...
Affitti alti, meglio il mutuo
Momento ancora favorevole per coloro che volessero comprare un’abitazione accendendo un mutuo. La diminuzione dei prezzi delle case e il livello dei tassi ancora basso rendono particolarmente vantaggiosa in questo momento l’acquisto. Quello che da sempre, soprattutto nei momenti...
Mutui: tetto di erogazione al 50% desta preoccupazione
E’ di questa settimana la notizia choc del settore bancario e creditizio europeo, che desta una certa preoccupazione tra gli operatori del settore, come le Agenzie Immobiliari e gli Istituti di Credito Italiani. Si parla di un abbassamento importante del tetto di erogazione dei...
Mutui: agevolazioni sui tassi per quelli superiori a 10 anni
Bankitalia ha finalmente deciso di bloccare il tasso dei nuovi mutui di durata superiore ai dieci anni per rendere piu’ agile la ripresa, evitare ulteriori perdite di denaro determinate dal mancato pagamento.
Risparmio energetico in casa: ecco le regole della Fiap
Ogni inverno gli italiani sono costretti a pagare bollette stratosferiche di luce e gas per potersi riscaldare e non patire il freddo. Tutti vogliono risparmiare, ma non sempre rispettano certi consigli e/o regole fornite da associazioni dedite ad aiutarli a rendere più...
Scade l’Ici per la seconda casa e le ville
Il mattone è sempre stato un elemento trainante dello sviluppo economico in Italia. Grande fu il disappunto quando, con Dlgs 504/1992, venne istituita l’imposta comunale che, a partire dal 1° gennaio 1993, colpiva gli immobili, le aree fabbricabili e i terreni agricoli insistenti...
Ici 2009: in quali casi bisogna pagare l’acconto
Entro il 16 giugno si deve pagare la prima rata dell’ Ici per il 2009, ma anche quest’anno vale l’esenzione per l’abitazione principale e relative pertinenze. Fanno eccezione le abitazioni di “lusso”, cioè quelle classificate nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili),...
Mutui: nuove istruzioni per il tetto al 4%
A cinque mesi dal varo del Dl anticrisi (decreto legge 185/08, convertito dalla legge 2/09) sono pochissime le famiglie che hanno ottenuto le agevolazioni stabilite a vantaggio dei mutui a tasso variabile per l’abitazione principale.
Detrazioni su interessi passivi per i mutui sulla seconda casa
Esistono alcune soluzioni di mutui per immobili non adibiti ad abitazione principale, che permettono di continuare ad avvalersi delle detrazioni sugli interessi passivi anche se il mutuatario non utilizza più l’immobile come prima casa.
Mutui: su acquisto di 3 immobili, interessi detraibili su 2
Roma – Gli interessi passivi originati da un mutuo ipotecario acceso per l’acquisto unitario di tre immobili, un’abitazione principale, la relativa pertinenza e un appartamento da ristrutturare, che in seguito potra’ essere accorpato all’abitazione...
Ici 2009: pronto il nuovo bollettino
La Gazzetta Ufficiale della Repubblica dello scorso 30 marzo ha provveduto a pubblicare il decreto ministeriale che ha aggiornato e approvato il nuovo modello del bollettino postale per il pagamento dell’Ici 2009. Una prima novità che occorre evidenziare è senz’altro il fatto che...
Piano Casa: Al Sud i maggiori benefici
Il Piano casa, che sta per partire, ideato dall’attuale governo potrebbe portare maggiori benefici al Sud Italia con un giro d’affari che si aggira intorno a 23,9 miliardi di euro (il 30% degli investimenti totali).
Impianto elettrico di casa: pensarci prima consente di risparmiare
L’impianto elettrico tende ad essere poco considerato durante la progettazione di un’abitazione. Una trascuratezza che non di rado richiede lavorazioni successive non previste, con conseguente aumento dei costi. Una progettazione tardiva dell’impianto elettric...
Mutui prima casa: le nuove regole dal Governo
A seguito della conversione in legge del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, avvenuta con la legge n.2/2009, il ministero dell’Economia e delle finanze ha emanato una seconda circolare contenente istruzioni operative per le banche in merito ai mutui a tasso variabile.
Mutui: accordo Abi-Tesoro per sospensione rate per chi perde il lavoro
L’accordo quadro siglato ieri, 25 marzo, da ABI e Tesoro per i Tremonti Bond, prevede fra le altre cose l’impegno delle banche a favorire le famiglie, che rischiano di subire eccessivamente le incertezze della congiuntura economica e i riflessi della crisi finanziaria.