• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Unico 2009: ancora due giorni per i versamenti dei soggetti Ires

15 Ott 2009
sundance
Fisco e Tributi, Moduli, Soldi

Il 16 ottobre rappresenta un giorno da segnare e sottolineare sul calendario per quel che riguarda alcuni importanti versamenti relativi a Unico 2009. In particolare, sono quindi ancora due i giorni utili per le persone fisiche, le società semplici, le società di persone e quei soggetti che sono titolari di partita Iva e che hanno scelto di effettuare il pagamento rateale nella dichiarazione dei redditi; nel dettaglio, ci si riferisce a quei contribuenti che hanno posto in essere il loro primo versamento entro il 16 giugno 2009 (nel caso non siano soggetti agli studi di settore) o entro il 6 luglio 2009 (contribuenti soggetti agli studi di settore); le date di riferimento in questo senso sono invece il 16 luglio e il 5 agosto 2009, rispettivamente per i soggetti non sottoposti e sottoposti agli studi di settore e che hanno effettuato il versamento della quinta o della quarta rata delle imposte e dei contributi che sono dovuti a titolo di saldo e di primo acconto.

 Il versamento di quanto dovuto deve essere fatto tramite il modello F24 telematico, indicando gli appositi codici tributo. Inoltre, il 16 ottobre è anche l’ultimo giorno utile per i soggetti Ires tenuti a presentare il modello Unico 2009 con un periodo d’imposta che coincide con l’anno solare e che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio. Anche in questo caso, bisogna far riferimento alle stesse date viste in precedenza relative al primo versamento o a quello della quarta e quinta rata.

Il modello F24 telematico deve essere utilizzato anche da questi contribuenti, specificando a quale codice tributo ci si riferisce: solo per citare alcuni esempi, infatti, vi è il codice 2003 (saldo dell’Ires), il codice 2001 (prima rata dell’acconto Ires), il codice 1668 (interessi per il pagamento dilazionato degli importi rateizzabili) e il codice 6099 (versamento dell’Iva sulla base della dichiarazione annuale).

Fonte: Fiscoetributi.com

contribuenti, contributi, dichiarazione dei redditi, imposte, interessi, Ires, iva, Soldi, Unico 2009



Commenti



Articoli collegati

  • Modello Unico 2009: le imposte che si possono rateizzare Modello Unico 2009: le imposte che si possono rateizzare
  • Scadenze fiscali: Luglio un mese caldoScadenze fiscali: Luglio un mese caldo
  • Riduzione degli interessi per chi paga le tasse a rateRiduzione degli interessi per chi paga le tasse a rate
  • Modello Unico 2009: tutto sui pagamentiModello Unico 2009: tutto sui pagamenti
  • Rimborsi per 900mila contribuenti per i redditi dichiarati fino al 2007Rimborsi per 900mila contribuenti per i redditi dichiarati fino al 2007
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments
  • Nessuna pensione per l... 0 comments
  • Formaggio e gelato nelle... 0 comments
  • Mercato dell’auto i... 0 comments