• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Tasse a rate: le richieste crescono

11 Nov 2009
sundance
Fisco e Tributi, Soldi

Pagare le tasse in tante comode rate? Il servizio delle Entrate piace ai contribuenti italiani che nei primi dieci mesi dell’anno ne avrebbero fatto richiesta in maniera massiva. Complice la crisi, il servizio di rateizzazione fiscale è aumentato del 111%. Stando alle ultime rilevazioni sarebbe infatti di 9 miliardi l’importo totale delle rateazioni concesse a contribuenti e imprese, per un totale di 367.827 domande nei primi dieci mesi del 2009, contro le 174.426 raggiunte a fine 2008.

E’ quanto rivelano i dati elaborati da Equitalia, la società di riscossione presieduta dal direttore dell’agenzia delle Entrate Attilio Befera.

La geografia della rateizzazione
Il ricorso alla dilazione ha intensità e concentrazioni diverse. Se si scorrono i dati suddivisi per regione, si scopre che sono Lazio, Campania e Lombardia quelle con il maggior numero di richieste di pagamento a rate. E’ la Sardegna, però, la regione che segna il maggior incremento percentuale dal 2008 al 2009: +522% (2.641 pratiche nel 2008 e 16.428 nel 2009). Segue, a ruota, la Basilicata con un incremento del 173% (le rateazioni concesse sono 2.012 nel 2008 e 5.489 nel 2009).

Perchè conviene?
“La possibilità di dilazionare i pagamenti – come sottolinea il direttore centrale per le strategie della riscossione di Equitalia, Renato Vicario – si traduce in un aiuto concreto a cittadini e imprese in difficoltà, consente di ridurre il ricorso a procedure cautelari ed esecutive nei confronti di chi ha debiti con il Fisco e sta permettendo anche di ottenere una maggiore efficienza nell’attività di riscossione”. Infatti, sempre secondo i dati forniti da Equitalia, nei primi dieci mesi del 2009 gli incassi provenienti dalle iscrizioni a ruolo sono aumentati del 7% rispetto all’anno scorso.

 Fonte: Soldiblog.it

contribuenti, Fisco, imprese, rate, Soldi, tasse



Commenti



Articoli collegati

  • Modello Unico 2009: tutto sui pagamentiModello Unico 2009: tutto sui pagamenti
  • Fisco: 3 italiani su 4 non in regolaFisco: 3 italiani su 4 non in regola
  • Dichiarazione dei redditi: solo lo 0,18% dichiara più di 200000 euroDichiarazione dei redditi: solo lo 0,18% dichiara più di 200000 euro
  • Italiani pagano 7800 euro annui in imposte, tasse e tributiItaliani pagano 7800 euro annui in imposte, tasse e tributi
  • Fisco e multe a rate, gli italiani lo fanno tuttiFisco e multe a rate, gli italiani lo fanno tutti
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments