• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Viaggi: le mete low cost di questo inverno

30 Ott 2009
sundance
Risparmi, Turismo, Web ed Internet

Quali sono le mete invernali più economiche per i turisti italiani in questo periodo dell’ anno? A fornire questi dati è stata una classifica di Hotels.com che rileva il mutamento dei prezzi degli alberghi in tutto il mondo. Le camere d’albergo più economiche del pianeta si trovano in una meta nuova e singolare del turismo internazionale: Riga, capitale della Lettonia. Qui il prezzo medio, si aggira intorno ai 60 euro a stanza per notte, mentre si classifica al secondo posto con un prezzo medio di 63 euro la sfavillante Las Vegas. Segue poi Bangkok con 64 euro, mentre Pechino e Tallinn si posizionano al quarto posto a pari merito con 67 euro.

A chiudere la classifica delle mete low cost da vivere in questo periodo, ci sono Mexico City e Praga che offrono stanze a 70 euro. A controbilanciare la classifica delle località più economiche naturalmente troviamo il podio delle mete più salate, tra cui spicca, nonostante i cali tariffari del 39%, la bellissima Mosca, con prezzi delle camere che raggiungono una media di 164 euro a notte. Tuttavia, nemmeno un hotel con vista sul Cremlino può superare il costo di Abu Dhabi, che guida per la prima volta la classifica delle città con le stanze d’hotel più care con un prezzo medio di 190 euro. Per chi vuole viaggiare in Italia, invece, l’Hotel Price Index segnala una diminuzione dei prezzi a Roma e Milano (-13% e –17% rispettivamente); in Europa la situazione non è tanto diversa dalla nostra, anzi in molte capitali europee l’HPI segnala le più rilevanti diminuzioni dei prezzi: succede per esempio a Dublino e Barcellona, qui abbiamo una diminuizione pari al 27%, a Vienna del 25% e a Londra del 21%.

Secondo i dati dell’Hotel Price Index anche negli Stati Uniti il prezzo medio delle stanze d’hotel ha cominciato a scendere un pò. I viaggiatori italiani hanno speso il 23% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno per soggiornare a New York, pagando una stanza mediamente 139 euro invece che 180 euro come succedeva invece nel 2008. L’HPI di Hotels.com registra il prezzo realmente pagato per stanza (non quello pubblicizzato) per 78.000 hotel in 13.000 strutture in tutto il mondo. L’ultimo HPI riporta i prezzi da gennaio a giugno 2009, comparandoli a quelli dello stesso periodo nel 2008.

Fonte: Prestitoblog.it

albergo, hotel, low cost, prezzi, Turismo, turisti



Commenti



Articoli collegati

  • Viaggi al risparmio: la soluzione è l’ostelloViaggi al risparmio: la soluzione è l’ostello
  • Accordo Trenitalia-Legambiente: sconti del 10% a chi va in vacanza in trenoAccordo Trenitalia-Legambiente: sconti del 10% a chi va in vacanza in treno
  • Inadempienze di Todomondo e Myair: come comportarsiInadempienze di Todomondo e Myair: come comportarsi
  • LogiTravel.it, prenota crociere voli ed hotelLogiTravel.it, prenota crociere voli ed hotel
  • Turismo: Successo della 13a Borsa delle 100 città d’arte d’ItaliaTurismo: Successo della 13a Borsa delle 100 città d’arte d’Italia
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Dal primo febbraio rincar... 0 comments
  • I problemi che affliggono... 0 comments
  • Cannelloni: due ricette g... 0 comments
  • Ford e Fiat, con le auto... 0 comments
  • Approfondimento sui buoni... 0 comments
  • Buoni Fruttiferi Postali... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Torna la Social Card: aiu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments