• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Prezzo Carburanti: con la Legge Sviluppo prezzi più chiari

08 Ago 2009
sundance
Multe, Norme, Petrolio e combustibili, Politica e Società, Risparmi

Dal prossimo 15 agosto 2009, grazie alla “Legge Sviluppo“, i consumatori avranno un quadro decisamente più chiaro sui prezzi che le compagnie petrolifere praticano alla pompa per la vendita dei carburanti. A partire da tale data, infatti, scatta l’obbligo di comunicazione dei prezzi al Ministero dello Sviluppo Economico, altrimenti ci saranno sanzioni a carico dei punti vendita.

A farlo presente, in particolare, è stato Stefano Saglia, sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, mentre il Ministro Claudio Scajola, dopo aver convocato ieri le compagnie petrolifere per fare il punto della situazione dei prezzi alla pompa, e del loro incremento proprio nel periodo delle vacanze estive, ha caldeggiato l’intervento di “Mister Prezzi” al fine di avviare delle indagini.
 
Di conseguenza, il Ministro, al termine della riunione, ha ritenuto opportuno continuare a monitorare la situazione anche attraverso una collaborazione ed un confronto costante con l’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato al fine di rilevare aumenti di prezzo per benzina e diesel alla pompa aventi carattere contemporaneo e generalizzato tra le compagnie petrolifere.
 
Il Ministro Scajola, inoltre, si è reso altresì disponibile a valutare alcune proposte delle Associazioni dei Consumatori, tra cui quella relativa alla determinazione periodica dei prezzi dei carburanti così come avviene in Italia, ad esempio, per l’energia elettrica ed il gas. In questo modo, infatti, i prezzi di benzina e diesel sarebbero meno soggetti alle oscillazioni di prezzo che più di una volta le Associazioni dei Consumatori hanno denunciato come “speculative”.

Fonte: Vostrisoldi.it

benzina, carburanti, consumatori, diesel, Energia e Ambiente, energia elettrica, gas, legge sviluppo, Multe, prezzi, sanzioni, vacanze estive



Commenti



Articoli collegati

  • Rincari benzina: Scajola convoca le compagnie petrolifereRincari benzina: Scajola convoca le compagnie petrolifere
  • Caro Benzina: Codacons e Codici alzano la voceCaro Benzina: Codacons e Codici alzano la voce
  • Il Platts perde terreno, ma benzina e diesel rincaranoIl Platts perde terreno, ma benzina e diesel rincarano
  • Benzina: tornano a salire i prezziBenzina: tornano a salire i prezzi
  • Eni multata per 150mila euro per pubblicità ingannevoleEni multata per 150mila euro per pubblicità ingannevole
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments