• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

La benzina dovrebbe costare 1.07 – 1.08 cent al litro

15 Apr 2009
sundance
Petrolio e combustibili, Risparmi, Soldi

Il costo del petrolio, come si evince dai dati ufficiali, si è posizionato stabilmente attorno a 50 dollari al barile.
L’anno scorso, la media annuale del costo di tale prodotto si è attestata a 96,03 dollari al barile, determinando un prezzo medio della benzina a 1,40 euro al litro (di cui 60 centesimi di prezzo industriale 23 centesimi di Iva, 56 centesimi di accisa).

Da tutto ciò scaturisce, anche tenendo conto delle variazioni dollaro/euro, che la benzina attualmente dovrebbe costare 1,07-1,08 al litro.
In tutti i distributori, invece, fatta eccezione per qualche lodevolissima e rara “pompa bianca”, il prezzo di vendita della benzina si aggira da 1,20-1,23 euro al litro, determinando così una speculazione di 14 centesimi al litro, pari ad un maggiore esborso annuo di 168 euro in più per i pieni di benzina.
“Queste le operazioni da mettere in campo immediatamente” – sostengono Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, Presidenti di Federconsumatori e Adusbef:
1.   Intervenire presso la filiera di produzione e distribuzione, per ristabilire la correttezza nella determinazione dei prezzi;
2.   Dare il via, finalmente, come promesso da anni, al processo di liberalizzazione della distribuzione dei carburanti;
3.   Allargare ad almeno il 10% la distribuzione tramite “pompe bianche”, che permettono notevoli risparmi. Ricordiamo che sul sito Federconsumatori sono a disposizione gratuitamente gli indirizzi di questi distributori.

Fonte: Federconsumatori.it

benzina, costo del petrolio, distributori, filiera di produzione e distribuzione, Risparmi, Soldi



Commenti



Articoli collegati

  • Benzinai low cost sul territorio italianoBenzinai low cost sul territorio italiano
  • Benzina sopra 1,4 Euro al litroBenzina sopra 1,4 Euro al litro
  • Il prezzo della benzina sale: una speculazione che sottrae alle famiglie fino a 400 euro l’annoIl prezzo della benzina sale: una speculazione che sottrae alle famiglie fino a 400 euro l’anno
  • Benzina più cara, gli italiani vanno oltre confineBenzina più cara, gli italiani vanno oltre confine
  • Benzina: i ribassi procedono molto lentamenteBenzina: i ribassi procedono molto lentamente
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Indennizzi e sconti per l... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Berlusconi torna sullR... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments