• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Fondi della Comunità Europea per le fonti rinnovabili

13 Ott 2009
Carlet
Politica e Società

Secondo le ultime stime, per mettere a punto sistemi per la produzione di energia pulita, in 10 anni l’Europa dovrebbe spendere 50 miliardi di euro in più, quasi il triplo rispetto agli attuali investimenti. La nuova proposta English della Commissione prevede per il prossimo decennio finanziamenti aggiuntivi di 16 miliardi di euro a favore dell’energia solare, 13 miliardi per la cattura e lo stoccaggio geologico di CO2, 7 miliardi per l’energia nucleare (che non riteniamo poter essere inclusa nella famiglia delle energie pulite) e 6 miliardi per l’energia eolica.

La Commissione è convinta che, aumentando gli investimenti nelle tecnologie pulite, si possa accelerare la transizione verso un’economia a basse emissioni di anidride carbonica, indispensabile per contenere i gas serra e ridurre la dipendenza dell’Unione europea dalle importazioni di petrolio e metano.

Se la cifra di 50 miliardi di euro può sembrare esorbitante per un’economia che non è ancora uscita dalla recessione, gli esperti concordano sulla redditività di un investimento di questo tipo. Il mercato delle tecnologie energetiche pulite sta esplodendo e offre prospettive di ingenti guadagni e milioni di posti di lavoro per i paesi che sapranno porsi all’avanguardia.

“L’aumento degli investimenti intelligenti nella ricerca rappresenta oggi un’opportunità per sviluppare nuove fonti di crescita, per rendere la nostra economia più rispettosa dell’ambiente e per assicurare la competitività dell’Unione europea dopo la crisi”,

ha affermato il commissario per la Scienza e la ricerca Janez Potocnik.

La proposta sottolinea l’impegno dell’UE a combattere i cambiamenti climatici, anche in vista della conferenza dell’ONU che si terrà a dicembre a Copenaghen con l’obiettivo di definire un nuovo e più ambizioso accordo internazionale per contenere il riscaldamento globale.
L’attuale accordo, il protocollo di Kyoto, scade infatti alla fine del 2012.

Attualmente, l’Unione europea spende circa 3 miliardi di euro all’anno in ricerca e sviluppo sull’energia pulita. La Commissione propone di passare a 8 miliardi all’anno, investendo quindi complessivamente 50 miliardi di euro in più nel prossimo decennio. I finanziamenti potrebbero provenire da varie fonti: industrie, banche, investitori privati, Stati.
Si propone inoltre di selezionare una trentina di città europee per testare le tecnologie verdi.

I combustibili fossili, come il petrolio, il gas e il carbone, rappresentano l’80% dell’attuale approvvigionamento energetico dell’UE. Oltre il 50% proviene da paesi extra UE.

Per saperne di più sul piano strategico dell’UE per le tecnologie energetiche (in inglese)

Fonte: 100ambiente.it

Energia e Ambiente, energia eolica, energia fotovoltaica, energia solare, Fonti Rinnovabili, Protocollo di Kyoto, Unione Europea



Commenti



Articoli collegati

  • Sulle rinnovabili i numeri non tornanoSulle rinnovabili i numeri non tornano
  • Un chilowattora su tre da fonti rinnovabiliUn chilowattora su tre da fonti rinnovabili
  • Italiani, sulle rinnovabili poco informatiItaliani, sulle rinnovabili poco informati
  • Benvenuti nell’Era SolareBenvenuti nell’Era Solare
  • Energia solare: la Route 66 diventa ecologica. Decine di progetti in arrivo Energia solare: la Route 66 diventa ecologica. Decine di progetti in arrivo
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments
  • Nessuna pensione per l... 0 comments
  • Formaggio e gelato nelle... 0 comments
  • Mercato dell’auto i... 0 comments