• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Ddl sviluppo: le biomasse avranno maggiore sostegno

15 Lug 2009
Carlet
Contributi ed Incentivi

Il Ddl sullo sviluppo recentemente approvato, oltre ad aver delegato al Governo le decisioni sulla politica del nucleare, ha previsto anche misure a sostegno dello sviluppo delle biomasse. Il provvedimanto ha confermato, in materia di biogas e biomasse, la tariffa di 28 centesimi di euro per kWh immesso nella rete, ma solo nel caso in cui la potenza non superi 1MW. Per quanto riguarda la produzione sono stati inclusi gli impianti a oli vegetali puri, ottenuti da colture europee.

Contestualmente agli impianti alimentati con altri biocombustibili liquidi (biodiesel e bioetanolo) e con oli provenienti da paesi che non fanno parte dell’UE (ad esempio, olio di palma), come pure per i gas di discarica e i gas che derivano da processi di depurazione, la tariffa calcolata equivale a 18 centesimi per kWh.

Qualora gli impianti alimentati a rifiuti biodegradabili o a biomasse abbiano una potenza superiore a 1MW sarà riconosciuto un coefficiente di moltiplicazione superiore rispetto al passato: si passa da 1,1 a 1,3.

Il coefficiente aumenterà anche per gli impianti alimentati a biomasse o a biogas derivanti da prodotti agricoli, di allevamento e forestali, con una produzione superiore a 1 MW: si passerà ad un coefficiente pari a 1,8.

Fonte: Rinnovabili.it

biodiesel, bioetanolo, biogas, biomasse, Energia e Ambiente, energia nucleare, Fonti Rinnovabili, Governo Italiano, Ministero dello Sviluppo Economico



Commenti



Articoli collegati

  • La bioelettricità prodotta dalle biomasse è più efficiente del bioetanoloLa bioelettricità prodotta dalle biomasse è più efficiente del bioetanolo
  • Finanziamenti per le PMI in Basilicata a favore delle fonti rinnovabiliFinanziamenti per le PMI in Basilicata a favore delle fonti rinnovabili
  • Fotografia delle rinnovabili elettriche in Italia al 2008Fotografia delle rinnovabili elettriche in Italia al 2008
  • L’insostenibile assenza di un piano energetico nazionaleL’insostenibile assenza di un piano energetico nazionale
  • Biocarburanti vs. bioelettricità, quale dei due è più efficiente?Biocarburanti vs. bioelettricità, quale dei due è più efficiente?
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Pile, è rivoluzione. Ma i... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Creme doposole: ecco perc... 0 comments
  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Tariffe energia, con la b... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments