Inps, anche la Laurea diventa un lavoro: come riscattare gli anni di studio

A quanto pare da oggi anche la Laurea viene riconosciuta a livello previdenziale, difatti è possibile riscattarla e trasformarla in contributi Inps.

La notizia di tale possibilità è contenuta proprio sul sito dell’Istituto nazionale di previdenza sociale dove altresì viene spiegato in maniera facile e comprensibile quali siano le procedure da seguire,  le condizioni da verificare e i moduli da compilare.

Pompei, crolla la Domus dei Gladiatori, un bene inestimabile in macerie

“E’ ovvio che chiunque abbia un senso della storia sia rimasto sconvolto”, queste le parole di Dennis Abbott, portavoce della commissaria alla Cultura della Commissione Europea Androulla Vassiliou, riguardo al crollo della Domus dei Gladiatori. Pompei è stata colpita certamente da una calamità naturale ma da troppo tempo l’antico sito è lasciato al suo destino, Pompei è in gradi di generare una quantità inimmaginabile di turisti eppure è lasciata in stato di abbandono.

“Vieni via con me”, succede in Italia

Un successo annunciato quello di “Vieni via con me” che ieri sera ha preso il via sulla terza rete nazionale, quella più difficile da raggiungere con il digitale terrestre imposto dal nostro governo, nelle zone dove il segnale di questa “futuribile” tecnologia è ancora molto, troppo, debole.

Come compilare un modello F24?

Non sempre risulta facile la compilazione di documenti fiscali e tributari, motivo per cui a volte può risultare molto utile affidarsi a qualche piccola guida che spieghi in poche e semplici parole quali siano le principali operazioni da seguire.

Federalismo fiscale, mazzata per le piccole imprese

Di federalismo fiscale ne avevamo già parlato (male) in alcune occasioni e purtroppo dobbiamo parlarne (male) ancora una volta. Un recente studio infatti ha dimostrato che questa nuova modalità di tassare i cittadini porterà un aumento che si potrebbe dire ingiustificato delle tasse, e il tutto avverrà sotto un governo che aveva sbandierato ai quattro venti di voler ridurre le tasse, così come aveva sbandierato un bel pò di altre cosette che poi si è guardato bene dal fare.

Sale il prezzo del greggio, rincari per le famiglie

Il greggio da qualche settimana aveva segnato una tregua, con prezzi per barile che non accennavano a crescere e finalmente anzi stavano dando segni di miglioramento, proprio però quando il portafoglio delle famiglie cominciava a sorridere si è segnata la fine di questa tregua ed il prezzo del petrolio a cominciato di nuovo a salire, anche se ancora non in modo vertiginoso.

Comunicazione Modello Iva 2011: consigli e novità!

Per quanti di voi sono alle prese con la comunicazione dei dati Iva 2011, ricordiamo che sono in arrivo grandi novità reperibili direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate dove è stata resa disponibile la bozza con tutte le modificazione e le novità applicate quest’anno compreso i vari adeguamenti validi per chi ha la partita Iva applicabile a beni e servizi.

In prima istanza, però, rammentiamo a tutti i contribuenti titolari di Partita Iva

Confocommercio, consumi in lieve aumento ma non basta

Un quadro particolare quello che l’indicatore dei consumi di Confcommercio (Icc) ha delineato, il mese di settembre ha infatti fatto segnare una crescita, ma c’è davvero poco di cui rallegrarsi, almeno secondo quanto riportato; infatti la crescita è troppo timida e non riesce a far tornare l’economia ai livelli pre-crisi, ci vorrebbe qualcosa si molto più…forte.

Mercato immobiliare: come e quando investire?

Un periodo abbastanza critico, questo, per il mercato immobiliare che non sembra offrire grandi certezze per chi decide di comperare casa,  motivo per cui sembra essere divenuto davvero difficile cercare di scegliere il momento giusto per investire in operazioni di costruzioni o di compravendita di case, che siano esse destinate a diventate domicilio o che non siano prettamente ad uso abitativo.

Sale il consumo del gas

Con l’arrivo dell’inverno ricomincia la crescita dei consumi del gas, il freddo, dopo una parentesi di scirocco, sta diventando piuttosto pungente e la stagione autunnale sta facendo sentire davvero le unghie, a questo punto le famiglie italiane sono costrette ad accendere il gas nelle loro case per scaldarsi e mentre il nostro Presidente del Consiglio organizza Bunga Bunga e fa battute sui gay, il prezzo del gas potrebbe tendere al rialzo.

Come investire i propri soldi in modo sicuro

In un contesto economico come quello attuale investire dei soldi in borsa non sempre può rivelarsi un’azione sicura ed affidabile, eppure numerosi sono i cittadini intenzionati ad investire piccole o grandi somme di danaro, viene allora naturale chiedersi se esiste o meno un modo per portare avanti investimenti sicuri e senza rischi.

Ebbene, un certo grado di sicurezza esiste, anche se in parecchi di    questi casi la garanzia dell’investimento si accompagna a bassi rendimenti sul capitale,

Italia penultima al mondo secondo il Fondo Monetario Internazionale

Il Fondo Monetario Internazionale continua a dipingere un quadro nero, anzi nerissimo, della crisi ed in questo quadro emerge con una certa chiarezza lo stato del nostro paese. Il Governo continua a dichiarare che tutto va bene e che il Bel Paese si tiene a galla in maniera egregia, di questo ne siamo sicuri, il popolo italiano è uscito da situazioni ben peggiori, ma siamo sicuri che tutto vada bene?

L’FMI ha rilasciato una classifica degli ultimi dieci anni, basata sulla crescita della ricchezza, ebbene l’Italia si è piazzata al 179° posto su 180, ossia penultima, anche se sarebbe meglio dire ultima visto che il fanalino di cosa è Haiti, paese che ha subito una catastrofe immane appena un anno fa.

Buoni Fruttiferi e Libretto Postale: vantaggi e peculiarità

Che le varie offerte bancarie siano diventate sempre più concorrenziali è un dato di fatto innegabile, come però resta innegabile che tra tutti i prodotti di investimento finanziario, quello maggiormente scelto dalle famiglie resta il buon vecchio caro buono fruttifero e in alternativa il libretto di risparmio.

In entrambe i casi non si tratta certo di guadagni elevati, ma in un contesto economico come quello attuale, estremamente precario e ballerino, più che ai grandi guadagni si pensa piuttosto alla sicurezza,