• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Nucleare in Italia: una scelta che non convince

01 Mar 2009
sundance

E’ di qualche giorno l’accordo tra il presidente del consiglio italiano Silvio Berlusconi e il suo omologo francese Nicolas Sarkozy, attraverso il quale l’Italia ritornerà a percorrere la via dell’energia Nucleare. In senso stretto l’accordo prevederà la costruzione di quattro centrali nucleari di terza generazione, con tecnologia francese Epr, da 1.660 megawatt l’una, la prima delle quali in funzione dal 2020.

L’obiettivo di questo accordo è quello di ridisegnare le vie di approvvigionamento energetico  del nostro paese, riuscendo a coprire (almeno teoricamente) entro il 2030 il 25% dei nostri consumi elettrici. L’accordo ha suscitato svariate polemiche in tutti i livelli della comunicazione e della politica,soprattutto in merito alla scelta dei siti dove costruire le centrale atomiche. Nessun amministratore locale le vuole, anzi c’è persino chi , come Cappellacci, neo governatore della sardegna  e delfino di Berlusconi, annuncia che dovranno passare sul suo corpo per costruire le centrali in sardegna.

Va poi capito quale sia la volontà degli italiani in merito alla questione, visto che un referendum popolare del 1987 bocciò il nucleare in Italia, mentre, più recentemente, la campagna elettorale di Berlusconi alle ultime elezioni, incentrata anche sulle necessità del ritorno all’atomo, ha riscosso largo consenso. In realtà i dubbi circa l’utilità di questo ritorno al nucleare sono molteplici, a partire proprio dall’analisi di costo dell’operazione di costruzione delle centrali, passando per costi di recupero del gap tecnologico e conoscitivo necessario, fino all’annoso problema dello stoccaggio delle scorie.

Fonte: Blogrisparmio.it

accordi, centrali nucleari, consumi elettrici, costo, dubbi, Energia e Ambiente, energia nucleare, gap tecnologico, referendum, scorie, siti, stoccaggio, utilità, volontà



Commenti



Articoli collegati

  • Nucleare sempre più costosoNucleare sempre più costoso
  • Il Governo punta sul nucleare, tecnologia nelle sabbie mobili Il Governo punta sul nucleare, tecnologia nelle sabbie mobili
  • Impianti solari in una piccola porzione di Sahara per produrre tutta l’energia necessaria all’EuropaImpianti solari in una piccola porzione di Sahara per produrre tutta l’energia necessaria all’Europa
  • Aumento di capitale Enel. Dove andranno i soldi?Aumento di capitale Enel. Dove andranno i soldi?
  • Francia nucleare in crisi per il caldoFrancia nucleare in crisi per il caldo
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Disintossicare l’organism... 0 comments
  • Offerta natalizia di Tren... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments
  • Redditometro: Novità impo... 0 comments
  • Redditi dichiarati dai Co... 0 comments
  • Finanziamenti pubblici pe... 0 comments
  • Mobilità sostenibile, l&#... 0 comments
  • Ticket: Aumentano le spes... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Fotovoltaico, l’ite... 0 comments