Nucleare, il no della Germania apre il dibattito in Europa
Il no definitivo della Germania al nucleare, anche se dal 2022, ha spaccato i Paesi europei. Una decisione che maturava da tempo e che apre scenari decisamente diversi nell’Unione Europea, anche perché non sono tutti a pensarla come il cancelliere Merkel, che comunque tira dritto.
Greenpeace contro il nucleare, striscione anti-Berlusconi
Nonostante la marcia indietro del Governo che ha recentemente proposto una moratoria di almeno un anno per valutare a mente fredda vantaggi e rischi, il tema del nucleare in Italia resta sempre caldissimo. Anche perché il referendum del prossimo 12 e 13 giugno resta in piedi.
Referendum Fiat: sì al 63%, non c’è il plebiscito
Un’affluenza ottimale al 95%, ma il risultato non è quello che la Fiat si sarebbe aspettata: il consenso è arrivato da parte del 63% dei lavoratori, che lascia aperti tutti i pericoli e rischi della situazione. Lo stabilimento di Pomigliano d’Arco adesso è davvero in...
Elezioni: le date e i perchè del voto
Il prossimo 6 e 7 giugno nel nostro Paese si vota per eleggere la quota dei rappresentanti italiani che siederanno al Parlamento europeo. Questa volta, tra l’altro, i giorni in cui si vota sono “inusuali”, visto che anzichè domenica e lunedì i giorni per il voto sono quelli di...
Nucleare in Italia: una scelta che non convince
E’ di qualche giorno l’accordo tra il presidente del consiglio italiano Silvio Berlusconi e il suo omologo francese Nicolas Sarkozy, attraverso il quale l’Italia ritornerà a percorrere la via dell’energia Nucleare. In senso stretto l’accord...
Scioperi nei trasporti: Governo vara nuove regole
Via libera del governo a nuove norme per lo sciopero nel settore dei trasporti. Quello “virtuale” che ha suscitato diverse polemiche sarà regolato da accordi fra le parti. Le nuove norme Potranno proclamare uno sciopero nel settore dei trasporti sindacati che hanno...