• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Famiglie sul lastrico, parola di Istat!

23 Dic 2008
admin
Notizie

Lo Stivale piange. La fotografia scattata dall’Istat alla fine del 2007 evidenzia un aumento significativo (dal 14,6 al 15,4%) delle famiglie che sono arrivate con difficoltà a fine mese.

Stando alla rilevazione una famiglia su tre (il 32,9%) ha dichiarato di non essere stata in grado di far fronte a una spesa imprevista di 700 euro, una percentuale che al Sud arriva al 46,4%.

Il 5,3% ha addirittura affermato di aver avuto, negli ultimi 12 mesi, momenti con insufficienti risorse per acquistare cibo, mentre l’11,1% per le spese mediche e il 16,9% per l’acquisto di abiti necessari. Resta poi alto il divario Nord-Sud e la distanza tra i ricchi e poveri nel Meridione è maggiore rispetto al resto del Paese.

Reddito medio
Dai dati emerge che nel 2006 il 50% delle famiglie ha percepito meno di 2.000 euro al mese (circa 1.924) con un reddito mediano nazionale pari a 23.083 euro, mentre il reddito netto, esclusi i fitti figurativi, cioè la spesa risparmiata per l’affitto dai proprietari di casa, è stato in media di 28.552 euro, circa 2.379 euro al mese. Tuttavia, a causa della distribuzione asimmetrica dei redditi, la maggioranza delle famiglie, pari a 61,8%, ha conseguito un reddito inferiore a questo importo medio.

Situazioni critiche
Chi se la passa peggio sono le famiglie con tre o più figli minori, per gli anziani soli, specie donne con pensioni molto basse, e le famiglie mono-genitori, per lo più composte da madri sole, separate o divorziate o vedove. Nel 2007 il 18,5% delle famiglie monoreddito dichiara infatti di arrivare con molta difficoltà alla fine del mese. Mentre l’11,1% delle coppie con figli e, tra queste, il 21% di quelle con 3 o più figli, dichiara di esseri trovata in arretrato con il pagamento delle bollette, contro il 5,3% delle famiglie senza figli. La situazione di maggiore vulnerabilità delle coppie con almeno 3 figli è poi confermata anche dagli indicatori considerati: il 25% dichiara di arrivare a fine mese con molta difficoltà, l’8,1% di avere avuto insufficienti risorse per le spese alimentari, e il 25,3% per le spese di vestiario. Difficoltà minori sono riportate da famiglie che possono contare su reddito autonomo come fonte principale

Le Due Italie

L’indagine rivela poi che al sud e nelle isole si registrano ‘’segnali di disagio particolarmente marcati rispetto al resto del paese”, con il 22% delle famiglie che arriva con grande difficoltà alla fine del mese e il 46,4% che dichiara di non poter far fronte ad una spesa imprevista di 700 euro. Inoltre il 19,4% ha avuto difficoltà a pagare le spese mediche e un non trascurabile 7,3% di non aver avuto i soldi per le spese alimentari, almeno in un’occasione nei 12 mesi precedenti l’intervista. “I risultati dell’indagine confermano l’esistenza di un profondo divario territoriale: il reddito mediano delle famiglie che vivono nel Sud e nelle Isole è circa tre quarti del reddito delle famiglie residenti al Nord. Inoltre, i redditi delle famiglie residenti nel Sud e nelle Isole sono maggiormente concentrati nelle fasce di reddito più basse”, spiega l’istituto.

La regione con la situazione più critica è la Sicilia dove il 10,1% delle famiglie ha problemi di risorse per il cibo. Seguono Campania, Calabria e Puglia. Tra le regioni del Nord e del Centro sono, rispettivamente, il Piemonte e il Lazio ad evidenziare maggiori segni di disagio con, rispettivamente, il 15,3% e il 14,4% delle famiglie che, nel 2007, dichiarano di arrivare a fine mese con molta difficoltà. Mentre le regioni con la migliore situazione sono la Provincia autonoma di Bolzano e l’Emilia Romagna.

Banche, crisi, istat, povertà



Commenti



Articoli collegati

  • Istat, fotografia di una Italia tra inflazione e disoccupazioneIstat, fotografia di una Italia tra inflazione e disoccupazione
  • Povertà ed indigenza: il 13,6% degli Italiani versa in condizioni di disagioPovertà ed indigenza: il 13,6% degli Italiani versa in condizioni di disagio
  • Istat: vendite in calo del 3% e la Coop sconta dal 20 al 30% 100 prodotti da lunedìIstat: vendite in calo del 3% e la Coop sconta dal 20 al 30% 100 prodotti da lunedì
  • Codacons: sempre più famiglie a rischio povertàCodacons: sempre più famiglie a rischio povertà
  • Un 2013 di crisi e difficoltà per gli italianiUn 2013 di crisi e difficoltà per gli italiani
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Galaxy S3 e iPhone 5, dif... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Vino e birra: cosa fare c... 0 comments
  • I pionieri italiani della... 0 comments
  • Tasse Sui Conti Correnti... 0 comments
  • Assicurazioni: come scegl... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments