• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Eurispes, la fotografia di una Italia in crisi

31 Gen 2011
admin
Notizie, Politica e Società

L’ultimo Rapporto Eurispes disegna i contorni di una Italia spossata dalla crisi: un Paese in cui gli italiani stessi ripongono poca fiducia. Lo dimostra  quel 40% di cittadini (un preoccupante +2,2% rispetto al 2006) che si trasferirebbe di buon grado all’estero. Adottando poi (ribaltandolo) il titolo un noto film dei fratelli Coen (“Non è un paese per vecchi”), si potrebbe aggiungere che l’Italia non è un paese per giovani: il 50,9% dei ragazzi tra i 25 e i 34 anni andrebbe volentieri all’estero.

Le mete preferite tra gli italiani desiderosi di lasciare il Belpaese si rivelano essere Francia (16,5%), Stati Uniti (16,1%), Spagna (14,3%), Inghilterra (11,9%) e Germania (10,1%). Le ragioni che inducono a emigrare? Opportunità di lavoro (35,7%), maggiori opportunità per i figli (12,7%), maggiore sicurezza (9,1%), un clima politico migliore (7,8%), maggiore libertà di opinione ed espressione (7,5%) e il costo minore della vita (7,5%).

Il presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, ha sottolineato che “l’Italia sta vivendo, insieme, una grave crisi politica istituzionale, economica e sociale; tre percorsi di crisi che si intrecciano, si alimentano e si avviluppano l’uno con l’altro fino a formare un tutt’uno solido, resistente, refrattario ad ogni tentativo di districarlo, di venirne a capo”.

Diminuiscono inoltre le famiglie che “nonostante tutto riescono a risparmiare qualcosa” (26,2% contro il 30,8% del 2010) e a “raggiungere l’ormai ambito traguardo della fine del mese” (61% contro 66% del 2010).

Infine il capitolo-casa, da cui “emerge un quadro preoccupante se si confrontano i dati del 2011 con quelli dell’anno precedente: il 40% delle famiglie italiane ha difficoltà a pagare la rata del mutuo (contro il 23,2% del 2010) ed il 38,1% (contro il 18,1% del 2010) a pagare il canone d’affitto“.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
crisi, Italia



Commenti



Articoli collegati

  • Istat, fotografia di una Italia tra inflazione e disoccupazioneIstat, fotografia di una Italia tra inflazione e disoccupazione
  • Draghi: aumentare le aliquote fiscali compromette la crescitaDraghi: aumentare le aliquote fiscali compromette la crescita
  • Artoni: l’occupazione è un tema chiaveArtoni: l’occupazione è un tema chiave
  • Marcegaglia: c’è un problema di flessibilità in uscitaMarcegaglia: c’è un problema di flessibilità in uscita
  • La crisi rende il Paese meno generoso?La crisi rende il Paese meno generoso?
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Indennizzi e sconti per l... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Berlusconi torna sullR... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments