• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Prato, nasce il primo centro di ricerca e innovazione italo-cinese

03 Ago 2011
admin
Lavoro ed Imprese, Politica e Società

Nascerà a Prato il primo centro di ricerca e innovazione italo-cinese nel nostro Paese. Il centro riguarderà il settore tessile e viene considerato da alcuni una grande opportunità e da altri un grande rischio. Gli imprenditori della città infatti non vorrebbero “svendere ai cinesi anche il know how del distretto, unica arma che ci è rimasta per competere“.

Per Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, “ora occorre mettersi intorno a un tavolo, scrivere un progetto, un regolamento e poi trattare: opporsi mi sembra una sciocchezza visto che il governo cinese è disponibile a fare investimenti sulla ricerca in Toscana, che ha i soldi, tanti, e anche uno sviluppo tecnologico avanzatissimo”.

“Il centro di ricerca italo-cinese” – ha sottolineato il presidente – “aiuterà la qualificazione dei prodotti e l’emersione delle imprese cinesi dal sommerso e dunque l’integrazione”. “Siamo andati a fare investimenti in Cina” – ha proseguito Rossi – “e la tecnologia gliela abbiamo portata, affittiamo ai cinesi i capannoni, apriamo anche centri commerciali nel pratese dove i cinesi vendono le loro merci e non gli concediamo di collaborare sulla ricerca?”.

Il sindaco Cenni ha quindi dichiarato che “le istituzioni dovrebbero limitarsi a favorire gli investimenti di aziende e governi” e ha inoltre rimarcato che i risultati del centro di ricerca “dovranno in ogni caso rimanere sul territorio“. “Non siamo disponibili a mettere in comune con nessuno il patrimonio di conoscenze della principale attività del distretto” – ha poi voluto puntualizzare Riccardo Marini, presidente degli industriali pratesi – “anche perché su tessuti e filati-moda sono altri ad aver da imparare da noi”.

“Siamo disponibili a collaborare con i cinesi alla ricerca di nuove fibre e di materiali innovativi” – ha dunque concluso Marini – “così come sulle tecnologie ambientali e sulle certificazioni, ma nessuno si sogni di toccare la nostra creatività“.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cina, imprese, investimenti, Italia, know how, Tecnologia ed Innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • Giovani, una generazione da non rottamareGiovani, una generazione da non rottamare
  • Innovazione tecnologica: in arrivo 700 milioni per le PmiInnovazione tecnologica: in arrivo 700 milioni per le Pmi
  • Abete: tagli selettivi alla spesa pubblica e riforma fiscaleAbete: tagli selettivi alla spesa pubblica e riforma fiscale
  • Ue-Ambiente: 3 miliardi da stanziare per una economia ecocompatibileUe-Ambiente: 3 miliardi da stanziare per una economia ecocompatibile
  • Liberalizzazione dell’energia e concorrenzaLiberalizzazione dell’energia e concorrenza
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments