• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

No tax area per le nuove imprese del Sud

02 Set 2009
sundance
Fisco e Tributi, Lavoro ed Imprese, Politica e Società

Il segretario confederale Agostino Megale, commenta gli ultimi dati dell’Ires affermando che l’Italia ha evitato il peggio ma ci attendono ancora sfide difficili. L’Italia infatti porterà per ancora qualche mese, il fardello del suo Pil a -6% nel 2009, che rischia di provocare un impatto pesante sull’occupazione in autunno.

Nel 2009 il tasso di disoccupazione é passato dal 6,3% al 9,4%, fino al 10,3%. Per il segretario confederale della Cgil é altresì necessario che i sindacati si muovano unitariamente per la difesa dell’occupazione.

Il sindacato deve ricostruire una sua azione unitaria – afferma Megale – capace di costringere il Governo a passare dalla propaganda ad un confronto, avviando una concertazione vera con sindacato e imprese. Dobbiamo ricostruire l’unita’ sindacale, fin qui la propaganda del Governo e’ stata molta, i fatti concreti molto pochi e la concertazione è stata azzerata.
Il candidato alla segreteria del Pd Pierluigi Bersani risponde prontamente proponendo una ricetta per colmare il divario tra Nord e sud e costruire l’unità del Paese.

Una no tax area per nuovi investimenti, a cominciare dal Sud -afferma il candidato -. Stabilita automaticamente, senza intermediazioni. E poi far partire infrastrutture che aggancino l’Italia al Mediterraneo. Premiare i migliori standard di servizio: i soldi li prende chi migliora la vita di pensionati, malati, studenti perché dove stanno bene i cittadini stanno bene le imprese. Programmare una riscossa civica, non moralistica.

Una questione concreta – continua Bersani -. Si è molto abbassata l’asticella nei comportamenti civici collettivi. L’istinto familistico, corporativo, localista, insomma le reti corte che da sempre sono nostra croce e delizia, nella globalizzazione hanno preso una curvatura difensiva. Usiamo allora gli strumenti della sfida europea. Facciamo una Maastricht dei costi della politica: stabiliamo la media di quanto costa la politica nei paesi europei, e mettiamoci lì. Facciamo una Maastricht della fedeltà fiscale, e decidiamo che ogni punto di fedeltà fiscale viene riversato sulle categorie che lo garantiscono.

Fonte: Fiscoetributi.com

governo, imprese, infrastrutture, investimenti, Ires, no tax area, occupazione, Pil, sindacati



Commenti



Articoli collegati

  • Ue: debito pubblico in Italia desta preoccupazioneUe: debito pubblico in Italia desta preoccupazione
  • Italia: crolla l’export e il Pil crollaItalia: crolla l’export e il Pil crolla
  • Via libera alla Finanziaria: 3,4 milardi spalmati su 3 anniVia libera alla Finanziaria: 3,4 milardi spalmati su 3 anni
  • Marcegaglia: le speranze dei giovani non aspettanoMarcegaglia: le speranze dei giovani non aspettano
  • Tremonti: nessun taglio in vista per sanità e pensioni Tremonti: nessun taglio in vista per sanità e pensioni
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments