• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Lavoro: elettricisti e idraulici tra le figure professionali più richieste

05 Ago 2011
admin
Lavoro ed Imprese

L’agenzia di lavoro Manpower ha condotto una ricerca al fine di “registrare il sentiment delle aziende circa le difficoltà di reperimento delle persone con skills e competenze adeguate al mercato“, come ha precisato Stefano Scabbio, amministratore delegato di Manpower.

Dall’analisi – ha sottolineato Scabbio – è emerso che, dal punto di vista dei profili, “i più difficili in assoluto da individuare sono i falegnami, gli elettricisti, gli idraulici e in generale tutti quelli per i quali è necessaria una formazione tecnica: per essi c’è una grande richiesta ma una altrettanto grande carenza“.

“Nelle altre posizioni” – ha aggiunto Scabbio – “troviamo il personale per ristoranti e bar, gli operai, i sales manager, gli informatici, i commerciali, gli addetti a contabilità e finanza e infine gli ingegneri”.

L’amministratore delegato di Manpower ha poi evidenziato che per il 36% delle aziende la ragione del non riuscire a individuare tali figure professionali è “l’assenza di candidati, mentre il 25% ha risposto che la causa principale è la mancanza di esperienza: i giovani che potrebbero ambire a questi posti, insomma, non hanno maturato abbastanza competenze per svolgere al meglio il compito che verrebbe loro assegnato”.

“Tra gli altri motivi segnalati dalla survey” – ha concluso Scabbio – “abbiamo la mancanza di competenze tecniche, l’inadeguatezza delle soft skills (leadership, empatia, capacità di team building) e la ricerca di retribuzioni più elevate rispetto a quelle offerte”.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
competenze tecniche, imprese, Italia, lavoro, mercato



Commenti



Articoli collegati

  • Colloquio di lavoro: ecco alcuni suggerimentiColloquio di lavoro: ecco alcuni suggerimenti
  • Poletti, Legacoop: meno tasse sul lavoro e sulle imprese che reinvestono gli utili per lo sviluppoPoletti, Legacoop: meno tasse sul lavoro e sulle imprese che reinvestono gli utili per lo sviluppo
  • Barroso: bisogna incoraggiare gli investimentiBarroso: bisogna incoraggiare gli investimenti
  • Tremonti: Italia, deficit da ridurreTremonti: Italia, deficit da ridurre
  • E-commerce, in arrivo un incremento dei costi?E-commerce, in arrivo un incremento dei costi?
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments