• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Istruzioni per il versamento del contributo per l’emersione di colf e badanti

12 Set 2009
sundance
Fisco e Tributi, Lavoro ed Imprese, Moduli

Con risoluzione n° 209 dell’11/08/2009 – pdf sono stati istituiti i codici da indicare per il versamento, da parte dei datori di lavoro, del contributo per l’emersione di lavoratori italiani, comunitari ed extracomunitari occupati in attività di assistenza alla persona e nel lavoro domestico (badanti e colf).

Il pagamento del contributo (500 euro per ogni lavoratore) deve essere effettuato a partire dal 21 agosto p.v. presentando il modello “F24 versamenti con elementi identificativi” presso qualunque sportello bancario, postale e presso gli agenti della riscossione o telematicamente utilizzando esclusivamente i servizi on line dell’Agenzia delle Entrate con esclusione, quindi, di quelli offerti dal sistema bancario (home banking e corporate banking) e postale (home banking).

I codici da indicare per il pagamento sono RINT per l’emersione di lavoratori italiani e comunitari e REXT per l’emersione di lavoratori extracomunitari e nel campo “elementi identificativi” occorre riportare il codice fiscale del lavoratore o qualora questi ne sia sprovvisto i primi 17 caratteri del numero di un valido documento di identità.

Istruzioni per il versamento del contributo – pdf (esempi di compilazione e modello “F24 versamenti con elementi identificativi”)

Informativa sul trattamento dei dati personali – pdf

Normativa e prassi
 
Risoluzione n° 209 dell’11/08/2009 – pdf – Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo forfetario per la “Dichiarazione di attività di assistenza e di sostegno alle famiglie” di cui all’articolo 1-ter del decreto legge 1 luglio 2009, n° 78 convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n° 102
 
Comunicato stampa dell’11/08/2009 – pdf – Al via i versamenti del contributo per l’emersione di lavoratori occupati in attività di assistenza alla persona e nel lavoro domestico
 
Comunicato stampa dell’27/08/2009 – pdf – Regolarizzazione colf e badanti. L’F24 disponibile su richiesta anche in formato cartaceo

Fonte: Agenziaentrate.it

assistenza, badanti, codice fiscale, colf, contributo, datori di lavoro, lavoratore, lavoro, modello, versamento



Commenti



Articoli collegati

  • Sicurezza sul lavoro: dal 20 agosto in vigore tutte le modificheSicurezza sul lavoro: dal 20 agosto in vigore tutte le modifiche
  • Regolarizzazione colf e badanti: dal 1 settembre scatta l’operazioneRegolarizzazione colf e badanti: dal 1 settembre scatta l’operazione
  • L’inps alza la voce sulle badantiL’inps alza la voce sulle badanti
  • Dichiarazione dei redditi: i modelli Unico e 730 e il ruolo del CaafDichiarazione dei redditi: i modelli Unico e 730 e il ruolo del Caaf
  • 730: la dichiarazione dei redditi si fa vicina730: la dichiarazione dei redditi si fa vicina
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Arriva Sposami, la polizz... 0 comments
  • Nuovo reattore made in Us... 0 comments
  • Approfondimento sui buoni... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Incentivi auto, non solo... 0 comments
  • Risparmiare con il ricicl... 0 comments
  • Fiat: prime complicazioni... 0 comments
  • Buoni Fruttiferi Postali... 0 comments
  • La riforma Fornero taglia... 0 comments
  • Accordi di cooperazione n... 0 comments