• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

ICI sul fotovoltaico

20 Mar 2009
Carlet
Fisco e Tributi, Lavoro ed Imprese

Ecco trovato il trucco: l’ICI sui pannelli solari. Insomma se un coro di proteste ha fatto decadere l’annullamento delle detrazioni del 55% riservate anche al fotovoltaico, ecco che il Governo ha trovato il sistema per rifarsi. L’imposta comunale sugli immobili che, stando ad una Circolare dell’Agenzia del Territorio emanata lo scorso novembre, dovrebbe essere applicata ai pannelli fotovoltaici.

In pratica gli impianti fotovoltaici (non si parla di impianti casalinghi, per intenderci, NdR) sarebbero da considerarsi come opifici, il che porta a stabilire l’obbligo del pagamento dell’ICI.

La circolare “dello scandalo” ha naturalmente inaugurato un contenzioso tra Assosolare (l’associazione di categoria dei produttori del settore) e l’Agenzia stessa.

Il danno economico, sottolinea Assosolare è ingente: per un impianto da 8 megawatt si andrebbero a spendere 140 milioni all’anno, troncando le gambe al mercato del solare termico. Il giro d’affari del fotovoltaico infatti avrebbe totalizzato entrate per 800 milioni di euro nel solo 2008, con una crescita del 500% sull’anno precedente.

Spiega Soldiblog:

Ragioni di natura tecnica, sostiene inoltre l’Associazione, escludono come già reso l’applicazione dell’ICI ai pannelli fotovoltaici. I parchi solari non costituirebbero infatti, come invece sottolineato dalla Circolare, opifici in senso tecnico (categoria catastale D1), in assenza di una connessione strutturale tra i pannelli e il terreno. Il che dovrebbe avere un effetto di riduzione sostanziale della base imponibile ICI. Un altro argomento oggetto di discussione riguarda la natura pubblica delle finalità del fotovoltaico, sancita per legge dal decreto legislativo n. 387/2003, unitamente alla peculiarità strutturale dei parchi (che insistono su terreni che mantengono la propria destinazione ed uso “agricolo”).

Grazie a Fabio A. per la segnalazione

Via | Soldiblog, Comunicato Assosolare

Fonte: Ecoblog.it

Energia e Ambiente, energia fotovoltaica, energia solare, Fonti Rinnovabili, governo, ICI, impianti fotovoltaici, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Idrogeno spray per i pannelli solari del futuroIdrogeno spray per i pannelli solari del futuro
  • Riciclare i pannelli fotovoltaici: in Germania il primo impianto europeoRiciclare i pannelli fotovoltaici: in Germania il primo impianto europeo
  • Fotovoltaico: esteso diritto al premio aggiuntivo fino ai 200KW Fotovoltaico: esteso diritto al premio aggiuntivo fino ai 200KW
  • Azioni per una nuova energiaAzioni per una nuova energia
  • Luci ad energia solare in vendita all’IkeaLuci ad energia solare in vendita all’Ikea
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Galaxy S3 e iPhone 5, dif... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Vino e birra: cosa fare c... 0 comments
  • I pionieri italiani della... 0 comments
  • Tasse Sui Conti Correnti... 0 comments
  • Assicurazioni: come scegl... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments