• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Tegole fotovoltaiche: integrazione architettonica assicurata

30 Ott 2009
Carlet
Casa ed Immobili

I pannelli fotovoltaici non sempre riescono ad essere integrati nel contesto in cui si inseriscono: spesso stonano, fanno “a cazzotti” con il paesaggio. Ecco il motivo per cui nascono le tegole fotovoltaiche: la forma è quella delle tegole tradizionali, non il colore blu che deriva dalla tecnologia che ne guida la realizzazione.

Al loro interno infatti, hanno incorporato un piccolo pannello fotovoltaico in grado di assorbire la radiazione solare per utilizzarla, una volta trasformata in energia elettrica, per alimentare la casa.
Le tegole fotovoltaiche sono di diversi tipi e si distinguono in funzione della tecnologia utilizzata per la loro produzione.

L’azienda Tegola Canadese ha realizzato Tegosolar, una tegola costituita da 11 celle fotovoltaiche a film sottile in silicio amorfo, a tripla giunzione dalla capacità complessiva di 68 W. Le Tegosolar hanno la particolarità di catturare anche la luce diffusa e di avere quindi una buona resa anche in condizioni di cielo nuvoloso.

La REM Spa, ha realizzato invece Tech-tile, interessantissime perché molto simili nel colore alle classiche tegole in terracotta ma meno efficienti delle precedenti: per generare 1kWp c’è bisogno di 250 tegole.

Per finire, la PREFA, propone Prefa Solar, una tegola realizzata con celle fotovoltaiche monocristalline che, disponibile in 9 colori, diventa praticamente invisibile.

Nel settore energetico, si sta lavorando molto per conseguire la piena integrazione architettonica dei moduli fotovoltaici e questo innovativo tipo di tegole ne è una prova!

Fonte: Architetturaecosostenibile.it

Energia e Ambiente, energia fotovoltaica, energia solare, Fonti Rinnovabili, tegola fotovoltaica



Commenti



Articoli collegati

  • Techtile Energy. La super tegola fotovoltaicaTechtile Energy. La super tegola fotovoltaica
  • L’Elettro tegole (fotovoltaiche) di Brianza PlasticaL’Elettro tegole (fotovoltaiche) di Brianza Plastica
  • La barca da competizione ad energia solareLa barca da competizione ad energia solare
  • Milano, presentata la casa ecologica senza bollettaMilano, presentata la casa ecologica senza bolletta
  • La piccola serra fotovoltaicaLa piccola serra fotovoltaica
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments