• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Mercato immobiliare in stallo

07 Ott 2011
admin
Casa ed Immobili

La casa è il bene di rifugio preferito degli italiani, si sa, il mercato è in aumento ormai da anni ed investire nel mattone è sempre considerata dai più, e soprattutto da chi può permetterselo, un’ottima idea.

A causa della crisi purtroppo il settore immobiliare è in uno stato di paralisi, e a quanto pare per uscire da questa brutta situazione non è sufficiente aspettare tempi migliori, ma bisogna intervenire in modo da rilanciare il comparto. Questo è quello che pensa Corrado Sforza Fogliani, presidente di Confedilizia, che ha presentato al governo l’agenda del settore immobiliare per lo sviluppo.

Nel secondo trimestre del 2011 è stato registrato un calo delle vendite del 6,6% che ha portato il mercato ai minimi del 2004, con sole 349.870 unità scambiate.

Per contrastare la situazione attuale, Sforza ha proposto al governo un programma in cinque punti che prevedono:

Liberalizzare della durata dei contratti d’affitto

Sopprimere i consorzi di bonifica

Delega ai cittadini di servizi come la manutenzione delle strade in cambio di un alleggerimento della pressione fiscale

Sostituire l’Ici con un’imposta una tantum

C’è bisogno di una “terapia d’urto” per un settore che, in cinque anni, si è ridotto del 30% circa. “I segnali di ottimismo dei primi due trimestri del 2010 si sono rivelati un’illusione”, ha ammesso la direttrice dell’Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno.

Nonostante le difficoltà che il settore immobiliare sta attraversando, i dati dell’Agenzia del Territorio confermano che la casa resta il primo bene rifugio delle famiglie italiane. Il 73,6% vive in case di proprietà e il 16,1% sta pagando un mutuo. Se gli italiani non vogliono rinunciare ad investire nel mattone, la scelta del finanziamento giusto si rivela fondamentale per contenere le spese.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bene rifugio, casa, crisi, immobili, mercato immobiliare, provvedimento



Commenti



Articoli collegati

  • Compravendite di nuda proprietà: una tendenza del mercato immobiliare per far fronte alla crisi economicaCompravendite di nuda proprietà: una tendenza del mercato immobiliare per far fronte alla crisi economica
  • Il decreto incentivi è stato pubblicato. Di seguito il testo del provvedimentoIl decreto incentivi è stato pubblicato. Di seguito il testo del provvedimento
  • Mercato immobiliare tra crisi e ripresaMercato immobiliare tra crisi e ripresa
  • La crisi del mercato immobiliare ha toccato anche la periferia? Novita’ per chi compraLa crisi del mercato immobiliare ha toccato anche la periferia? Novita’ per chi compra
  • Case: la nuda proprietà un’occasione di risparmioCase: la nuda proprietà un’occasione di risparmio
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Galaxy S3 e iPhone 5, dif... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Vino e birra: cosa fare c... 0 comments
  • I pionieri italiani della... 0 comments
  • Tasse Sui Conti Correnti... 0 comments
  • Assicurazioni: come scegl... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments