• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

La barca da competizione ad energia solare

12 Mag 2009
Carlet
Casa ed Immobili, Soldi

Isofotón, azienda italiana molto nota nel settore fotovoltaico, parteciperà ancora una volta all’incontro annuale di Solarexpo 2009, che inizia oggi e si concluderà il 9 Maggio presso la fiera di Verona, dove l’impresa esporrà le proprie soluzioni in relazione all’energia solare fotovoltaica.

Partendo dal suo recentissimo modulo IS-220, appartenente alla gamma dei moduli fabbricati con celle da 125*125 ultrasottili ad alto rendimento e con i massimi standard di qualità, la Isofotòn presenterà presso il proprio stand (padiglione 5, postazione E6.1) una barca da competizione di 8 metri di lunghezza e 1,2 metri di larghezza, realizzata con celle ultrasottili integrate sulla copertura.

La barca parteciperà al campionato internazionale di gare Solar Challenge che si svolgerà la prossima estate in 6 tappe europee.

Dunque la vera novità è il modulo ISF-220 che vanta una maggiore efficienza e resistenza, prodotto sempre nel Centro di Ricerca e Produzione di Malaga, con celle da 156*156.
Per tutti i moduli fotovoltaici la società offre una garanzia di 5 anni di prodotto e di 25 anni di potenza.

Isofotòn non è nuova nella realizzazione di sistemi di alimentazione da fonte solare per imbarcazioni marittime e fluviali.
Il Naviglio Grande, nel percorso tra Gaggiano e Milano Centro, è attraversato dall’imbarcazione Viscontea, un battello funzionante a energia solare, con una capienza di 24 passeggeri.
L’impianto è composto da 24 moduli fotovoltaici Isofoton I – 55/12V, regolatore da 430 Ah e dalle strutture di supporto create ad hoc per integrare perfettamente i moduli sulla copertura della barca.

Un’altra esperienza Isofotòn la si trova sul fiume Mincio, in località Rivalta. L’imbarcazione porta il nome di Enigma, la prima imbarcazione agrituristica mossa completamente dall’energia del sole che permette la visita dei luoghi più incontaminati della Riserva Naturale del Parco del Mincio.

La barca è composta da un generatore fotovoltaico stand alone della potenza di 1.8 kW, 24 moduli Isofoton I – 75S/12V, regolatore di carica PV 45° e parco batterie da 32 elementi da 6V 330 Ah.
Ha una lunghezza totale di 10 metri, ospita 57 posti, di cui 3 per disabili, distribuiti su due ponti. Il battello, oltre a essere stato progettato cercando di minimizzare l’impatto visivo in modo da integrarsi con l’ambiente circostante, riduce al minimo l’inquinamento acustico derivante dal transito dell’imbarcazione.

Link: Isofotòn
Via| Olympusaquae.it

Fonte: 100ambiente.it

celle fotovoltaiche, celle fotovoltaiche ultrasottili, efficienza energetica, Energia e Ambiente, energia fotovoltaica, energia solare, Enigma, Fonti Rinnovabili, Isofoton, modulo ISF-220, Solarexpo, Soldi, Tecnologia ed Innovazione, Verona, Viscontea



Commenti



Articoli collegati

  • Fonti rinnovabili e alternative: Solarexpo dal 7 al 9 maggio a Verona Fonti rinnovabili e alternative: Solarexpo dal 7 al 9 maggio a Verona
  • Solarexpo 2009: Il fotovoltaico in mostra a VeronaSolarexpo 2009: Il fotovoltaico in mostra a Verona
  • Fotovoltaico al telluluro di cadmio: si o no?Fotovoltaico al telluluro di cadmio: si o no?
  • Dalla Germania nano-particelle per una maggiore efficienza del fotovoltaico Dalla Germania nano-particelle per una maggiore efficienza del fotovoltaico
  • Concentratori fotovoltaici a pelo d’acquaConcentratori fotovoltaici a pelo d’acqua
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Dpr.59: il rendimento ene... 0 comments
  • Crescono i disoccupati ne... 0 comments
  • Pompe bianche, la salvezz... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Giunta vota oggi decadenz... 0 comments
  • Assicurazioni: perchè con... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments