• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Affitti alle stelle famiglie in crisi

20 Dic 2009
admin
Casa ed Immobili

Il problema degli affitti in Italia cresce con preoccupante velocità, si registrano rincari sempre maggiori in tutte le metropoli e nei capoluoghi destando preoccupazione ed allarme.

Da alcune indagini condotte sull’argomento emerge che circa il 26% del reddito netto delle famiglie viene interamente versato per pagare affitti e spese di casa, tanto che nelle grandi città la cifra si aggira sui 700 euro circa mensile.

L’indagine è stata condotta analizzando i valori di mercato immobiliare nel periodo compreso dal 2007 ad oggi, ovvero da prima della crisi economica.

Il campione preso in esame formato da: famiglia composta da genitori entrambi lavoratori dipendenti con due figli a carico, che percepiscono unitamente in media un reddito di 36.000 euro lordi annuali, e vivono in un Capoluogo di Regione.

Tale stima probabilmente non rispecchia neppure pienamente la situazione in cui versano le famiglie italiane, in quanto è difficile trovare un nucleo in cui entrambi i coniugi lavorano data la situazione critica in cui versa il mercato del lavoro, quindi a ben vedere e secondo un’indagine meno ottimista la situazione degli affitti risulta essere ancora più critica.

Torino con un aumento del 10,5%, Milano e Bari con un aumento del l’1,8%, Genova con -26,11%, Napoli con -14,19%, Firenze con -29,14%, Bologna con -13,26%,  Ancona con il 26,1%, Roma risulta avere i parametri d’incidenza percentuale media più alti sul reddito mensile netto con il 64,7%, seguita da Venezia con il 56,7%.

Una situazione drastica a cui bisogna correre a ripari per tamponare una crisi in cui oramai versa la maggioranza del Paese.

affitti, casa, metropoli, reddito, rincari



Commenti



Articoli collegati

  • Affitti e case popolari, così cambiano le detrazioniAffitti e case popolari, così cambiano le detrazioni
  • Cedolare secca, scende la percentuale del canone concordatoCedolare secca, scende la percentuale del canone concordato
  • Assicurazioni, affitti e servizi bancari registrano aumenti del 130% in 10 anniAssicurazioni, affitti e servizi bancari registrano aumenti del 130% in 10 anni
  • Caro Affitto: possibili strategie difensive!Caro Affitto: possibili strategie difensive!
  • Le nuove frontiere dell’immobiliare: l’acquisto e l’affitto in condivisioneLe nuove frontiere dell’immobiliare: l’acquisto e l’affitto in condivisione
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments