• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Debito, Trichet: «Nell’area euro nessun paese a rischio»

16 Feb 2009
sundance
Borsa e Finanza, Fisco e Tributi

La Bce «ha piena fiducia nell’azione dei Governi, nelle misure che sono state prese finora sul debito alle quali seguiranno con certezza azioni appropriate anche in futuro». Lo ha detto il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, al termine del G7 finanziario di Roma, rispondendo alle domande dei giornalisti sui rischi di una crisi di fiducia nell’Eurozona a seguito delle difficoltà di Spagna, Portogallo e Grecia sui livelli di debito. «Non vedo alcun pericolo per i Governi dell’Eurozona», ha concluso Trichet.

Il presidente della Eurotower ha poi indicato che «le aspettative dell’inflazione sono ben ancorate» e la Bce non esclude di adottare nuove misure non convenzionali anche se ancora non c’é alcuna decisione. Sul tema dei titoli tossici il presidente della Banca centrale europea ha affermato che «stiamo considerando tutte le possibili opzioni» aggiungendo che va trovato un sistema equo per trattare tali asset.

Tutte le Banche centrali si stanno muovendo con misure di politica monetaria «non convenzionali» in queste settimane e questo vale anche per la Bce che «non esclude» di poterne prendere altre in futuro. «Abbiamo spiegato – ha detto Trichet – quello che abbiamo già fatto su questo punto e non escludiamo in futuro di prendere altre misure di questo tipo. Vedremo se e quando ce ne sarà bisogno».

Fonte: Ilsole24ore.com

area-euro, Banche, debito, inflazione, misure, titoli



Commenti



Articoli collegati

  • I prezzi calano, ma c’è il timore inflazione per i prossimi anniI prezzi calano, ma c’è il timore inflazione per i prossimi anni
  • BOT a 3 mesi: il rendimento netto è negativoBOT a 3 mesi: il rendimento netto è negativo
  • Tremonti sulle imposte: è impossibile ridurre la pressione fiscale con la crisiTremonti sulle imposte: è impossibile ridurre la pressione fiscale con la crisi
  • Famiglie italiane sul lastrico, perché?  Famiglie italiane sul lastrico, perché?
  • Abi, mutui sospesi e agevolazioni per l’AbruzzoAbi, mutui sospesi e agevolazioni per l’Abruzzo
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Formal Record Outline 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Mutui: in un anno calo de... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments