• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Commissione Ue, ultimatum all’Italia: equiparate l’età pensionabile delle dipendenti pubbliche

04 Giu 2010
admin
Borsa e Finanza, Lavoro ed Imprese, Politica e Società

Arriva un’importante stretta dall’Unione Europea riguardante le pensioni: se il nostro paese non allineerà l’età pensionabile tra uomini e donne nel settore pubblica, allora dovrà subire un’ulteriore deferimento alla Corte di giustizia europea.

L’avvertimento si trova all’interno di una missiva che, secondo l’Ansa, la Commissione Ue ha inviato ai vertici italiani, richiedendo l’adeguamento, nei tempi più rapidi possibili, alla sentenza della Corte europea di giustizia che già due anni or sono, lanciava un ultimatum all’Italia per aumentare l’età pensionabile delle donne impiegato nel settore pubblico, fino a 65 anni, ovvero equipararla alla soglia prevista per gli uomini.
L’attuale manovra del governo, prevedeva la parificazione dell’età pensionabile tra donne e uomini, ma solamente in misura graduale, fino all’entrata in vigore definitiva nel gennaio 2016.
Pronta la risposta del ministro Sacconi, attualmente impegnato in una missione in Cina, che sostiene come sia cogente l’ultimatum intimato dall’Ue e quanto ciò rappresenti il pericolo di trasformarsi in un’infrazione.
Anche se, ammette Sacconi, un’estensione dell’età pensionabile per le dipendenti nel settore pubblico, non porterebbe ai gravi problemi di disoccupazione presenti nel privato.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
donne, età pensionabile, lavoro, pubblica amministrazione, UE



Commenti



Articoli collegati

  • Per le donne con impieghi statali si profila l’aumento dell’età pensionabile a 65 anniPer le donne con impieghi statali si profila l’aumento dell’età pensionabile a 65 anni
  • Pensioni: equiparazione, via libera dal Consiglio dei MinistriPensioni: equiparazione, via libera dal Consiglio dei Ministri
  • Pensioni: la Ue spinge l’Italia ad adottare nuove misurePensioni: la Ue spinge l’Italia ad adottare nuove misure
  • L’Italia non attua le Riforme. L’Ue boccia l’ItaliaL’Italia non attua le Riforme. L’Ue boccia l’Italia
  • Pensioni statali: torna il limite a 40 anni contributiviPensioni statali: torna il limite a 40 anni contributivi
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments